CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] di un tempio valdese in Torino, e l'anno successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di ; N. Bianchi, Scritti e letteredi Carlo Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] registrano però sensibili differenze con le opere diPaolo Diacono. Qualche somiglianza fra testi paoliniani e precoce di Paolino con Roma è stato talvolta ipotizzato sulla base di oscure menzioni di un personaggio di questo nome in letteredi papa ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] , Paolo VI lo creò cardinale prete con il titolo di S. Luca al Prenestino e lo chiamò a far parte delle sacre congregazioni per il Clero e per l’Educazione cattolica.
Tutto il suo magistero bolognese, che emerge dalla corposa produzione dilettere ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] rimasto illustre il commentario all'epistola di s. Paolo ai Romani del Sadoleto, che egli giudicò inficiato di semipelagianesimo suscitando l'accorata reazione del l'interessato, di cui si ha eco anche in alcune sue lettere (R. M. Douglas, J.Sadoleto ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] gli altri, O. Pitoni e, forse, per il violino, in base ad alcune letteredi J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A. Corelli o il suo nella cattedrale di Trento e il 18 sett. 1699 il beneficio dell'altare dei SS. Pietro e Paolo nella stessa ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] di anatomia comparata detenuta da Paolo Savi, nel 1843, insieme ad Atto Tigri, divenne aiuto nella cattedra di anatomia di . Per le lettere autografe a Niccolò Puccini conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia: Letteredi F. P. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] -356; F. Novati,Otto letteredi Tito Pomponio Attico a Publio Cornelio Scipione, Ancona 1887; G. Sommi Picenardi,Lettere ined. di P. Verri, ... di G. Baretti a G. B. B., ... di Frisi a G. B. B., ... di F. Melzi d'Eril,di G. B. Giovio,di C. Denina e ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante di soggetti in seguito all'espulsione dai domini veneti per l'interdetto diPaolo V (Arch. Rom. Soc. Iesu ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Come il governatore aveva assicurato, nonostante il breve diPaolo III del 20 sett. 1547che chiedeva la punizione ; A. Bertolotti, La morte di Pier Luigi Farnese. Processo e lettere inedite, in Atti e Memorie d. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome diPaolo Girolamo e lo [...] di L., che in parte si rifà all'esempio diPaolo Segneri, celebrata dai contemporanei e capace di richiamare migliaia di persone e degli esercizi spirituali, insieme con le lettere e le riflessioni spirituali sul raggiungimento della perfezione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...