BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] . ricordiamo: Cristo e la Veronica nella chiesa di S. Francesco diPaola a Genova, molto vicina ai modi lombardi. lasciata interrotta dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie dilettere al duca di Mantova (13 dic. 1654, 9 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Giovanni Paolo Bombarda, tesoriere del nuovo governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli Massimiliano II Emanuele elettore di il G., che accumulò letteredi cambio finché, nella seconda metà del 1710, non fu più in grado di pagarle. Per la seconda ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] tabernacolo della nuova basilica di S. Paolo. Fu in questo viaggio che il C., concepì l'ardua impresa di risalire, con il all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr. le letteredi questo a ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] sue lettere e riferitaci dal Vasari) ha improntato tutta la critica, che vede nell'artista una personalità di incarichi ufficiali: restaurò le Battaglie diPaolo Uccello, nel 1515 partecipò alle decorazioni per l'ingresso di Leone X a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] i Bellotti (tra i quali Luigi Bellotti Bon, figlio di primo lettodi Luigia, adottato dal B.), i Ristori (Adelaide sarà sua suo ultimo copione, il dramma storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al Carignano di Torino. Nel 1855 contrasse il colera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] G., Tommaso, conosciuto con il nome di beato Paolo, fu il famoso riformatore dei camaldolesi e 153, 156, 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Letteredi rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] Antoine Destutt de Tracy. Insieme con Francesco Paolo Bozzelli fondò un periodico letterario e scientifico, , XXX.A.7, XXX.A.8. Letteredi e a Poerio e di suoi familiari sono state pubblicate da B. Croce, Lettere inedite di P. Colletta a G. P., in ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] dell'I. di circa dieci anni; orfana della madre dal 1774, educata in convento dalle monache di S. Paolo, in grave 'Ottocento dalle letteredi un parroco urbano, in Arch. stor. lombardo, LII (1925), p. 175 n. 2; M. Bruché, Quadri di vita milanese ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di varia intimità ebbe anche con Paolo Antonio Soderini, rettore dello Studio di Firenze, priore e ambasciatore a Venezia, con Cristoforo Landino., commentatore di che si ha conferma da due letteredi Francesco Trachedino che spiegava al destinatario ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] il ritratto di profilo del personaggio da celebrare, con il nome in lettere capitali tracciato lungo porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del viaggio diPaolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di Giordania ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...