GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio diPaolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] stato assai bene ne costumi non meno, che nelle lettere": dopo i primi studi di grammatica, retorica, filosofia, geometria, il G. apprendistato poté forse avvenire all'interno di uno dei grandi cantieri della Roma diPaolo V e Urbano VIII.
Non ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] il cardinale D. Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione diPaolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: sulla via Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981-84, ad Indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di ottobre fu arrestato in seguito alle accuse mossegli dal cavalier Pietro Paolodi Rubiera, da dove inviò al duca alcune letteredi supplica dichiarandosi ingiustamente calunniato. Di quel periodo rimangono altresì letteredi un funzionario e di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] l'aiuto diPaolo Basso, sordomuto proveniente dall'istituto dell'abate Ottavio Assarotti di Genova, fondò 'educazione negli scritti e nell'opera del Cottolengo, tesi di laurea, Università di Torino, facoltà dilettere e filosofia, 1976; L. Piano, S. G ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] A. Crivellucci, discutendo una tesi su "Paolo Alaleone de Branca, maestro delle cerimonie pontificie"; .Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (letteredi G. Gabrieli al C.); Id., Gliultimi Caetani, in Nuova Antol., a. 104 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] morte diPaolo III (1549) e le nuove responsabilità assunte dal cardinale Farnese privarono l'Accademia di quelle Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, pp. 54-55). Poche le lettere superstiti oltre quella citata a G. B. Pigna. Un'epistola in esametri ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] , 451, 454; Recueil des lettres de l'empereur Charles-Quint..., a cura di L. H. Labande, Monaco 1910, pp. 63 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., 501 s ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.148, sup. (6 lettere inedite a P. Frisi, 1763-65); G. Martinola, Documenti lombardi nel L. come gesuita); Ideologia e scienza nell'opera diPaolo Frisi, a cura di G. Barbarisi, Milano 1987, II, p. 622 ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] già curate da Bussi, ma senza le letteredi dedica dell’umanista. Dal settembre 1472 scomparve dai prima generazione dei tipografi tedeschi a Roma (1465-1480). Nuovi dati dai registri diPaolo II e Sisto IV, Roma 2007, ad ind.; L. Bertolini, Mattia ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] n. 367, B. Morsolin, Una medaglia del Vellano di Padova in onore diPaolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, scultori padovani, in Atti. e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, XLIX (1933), pp. 199-219; R ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...