GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] verso Sud, per impegnare le truppe pontificie diPaolo IV (allora alleato dei Francesi), che aveva di "metter fuori di casa alcuno suo figliolo per attendere alle letteredi humanità in altro loco che nel studio nostro di Sabbioneta in pena di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] . M. sono frequenti le citazioni dalla Sacra Scrittura, ma continuo è il riferimento alle lettere ed all'esempio diPaolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere pratico, con il suo buon senso ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco, di Mons. Vincenzo Niccolai (1833) a S. Lucia nell'Archivio parrocchiale delle Nove si conservano molte letteredi ringraziamento per l'ospitalità ricevuta, e in esse ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi diPaolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33 opera, in muro, colla mia testa., di marmo, et in terra sia fatta una lapide sola con poche lettere" (ibid., p. 120).
Il Sansovino ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] 1920; R. Mirabelli, M.R. I.-Poerio in Trieste, Ravenna 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vita di M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune letteredi M.R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] diPaolo Veronese che sarà caratteristico di tutta la produzione del C. fino al 1590, dopo di Storia pittor. d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 122, 124 ss.; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti trivigiane, Treviso 1833, pp. ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Il legame con storici come Roberto Cessi e Paolo Sambin lo orientò subito a un lavoro di ricerca sulle fonti primarie, con l’uso numerose letteredi sostegno: da Dionisotti a Montini e De Luca). Fu un cambiamento fondamentale. La cattedra di Friburgo ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] , infine, a un poema sacro, L'Apocalisse dell'apostolo s. Paolo, in ottave, in cui il problema della grazia e della virtù principi e cavalieri, 2 voll., Siracusa 1841; Letteredi T. C. a L. A. Muratori, a cura di A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] quae praefationes appellantur, ibid. 1560; Lettere volgari di m. Paolo Manutio divise in quattro libri, ibid. 1560; Letteredi P. Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di A.-A. Renouard, Paris 1834 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di S. Paolo a Modena, alla curadei feriti di guerra.
Nel 1900 gli fu affidato l'incarico di botanica nell'università libera didi sc., lett. e arti inModena, sez. lettere, s. 3, X [1911] pp. 1-159, con un cenno storico, pp. 1-28, e 105 letteredi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...