Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] rivista mensile «Studi politici» diPaolo Flores e al settimanale «La rivoluzione liberale» di Piero Gobetti, e condusse degli studi giuridici, cui dedicò, da par suo, due famose ‘lettere aperte’ del 1956 ad Antonio Scialoja, direttore de «Il Foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] dimostrazione diPaolo Ruffini dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali di grado dilettere è stato stampato in Sulle lettere familiari di Giuseppe Luigi Lagrange, a cura di M.T. Borgato, L. Pepe, «Bollettino di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] infine che il C. curò l'edizione dei Consilia diPaolodi Castro stampata a Padova nell'aprile del 1475 e poi giuridiche, s. 3, I (1947), p. 301; G. L. Barni, Le letteredi A. Alciato giureconsulto, Firenze 1953, pp. 17, 95, 237; F. Calasso, Medio ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] alle opere di G. P. di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, diPaolo Posi per il giardino di palazzo Colonna nei disegni di G. P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] da Francesco Predari, col titolo Cenni sull'ascendente diPaolo III sopra il suo secolo e provocava una sensazione se pubblicate con qualche mutilazione, le Letteredi Massimo d'Azeglio al fratello Roberto,a cura di G. Briano, Milano 1872 (precedute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] città nel 1672. Allievo dell’anatomista Guglielmo Riva e diPaolo Manfredi, studia le matematiche con Vitale Giordano e partecipa Morgagni, da Roma, 24 novembre 1714, in A. Corradi, Letteredi Lancisi a Morgagni […], 1876).
Libraria e libri: per una ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Il Cardinale Angelo Dell’Acqua nel Centenario della Nascita (1903-2003), a cura di M. Lanfranchi, Sesto Calende 2004; M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni diPaolo VI (1963-1978), Roma 2006, pp. 67-128; A. Fanfani, Diari ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] disinvoltamente nell'opera spunti seri e autobiografici, letteredi lode inviategli da personaggi famosi (dal ), il Nelson (1798), la Sacra memoria diPaolo I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Ho conosciuto e praticato Gabriele [Caliari, il figliolo diPaolo], e ho tutto molto bene raccolto dalla sua Studiosi,collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), pp. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandra diPaolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 3; Id., Bicchierografia, ibid., 5, p. 79, ill. 7; M. Bacci, Lettere ined. di B. D., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. 68-77; L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...