COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] del C., non meno che nel fiorire delle lettere, nel rigoglio di una vita civile non minata dal male comune dell morte, non attirò più che la cauta e compendiosa menzione diPaolo Giovio, negli Elogia virorum literisillustrium, Basileae 1577, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] quale ebbe una sostenitrice in Marija Fëdorovna, moglie diPaolo I, sia da aristocratici membri della corte come p. 189; P. G. pittore longaronese. Cenni biografici e lettere, a cura di F. Pellegrini, Belluno 1883; P.E. Ferrari, Spettacoli ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, Battista Zelotti, Paolo Veronese e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. già conte Ignazio BevilacquaLazise, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XXIV (1972-73) p. 277, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ferrarese Paolo Brusantini avesse la mira di screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la corte diPaolo V e "per sorte, merito e allo spesso per danaro"; uomo dilettere, visse e consumò la sua "libertà" intellettuale nella misura ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] febbraio del 1468 fu scoperta una congiura diretta contro la vita diPaolo II; sembra che ci fossero intese con cittadini già banditi intensificando la sorveglianza: furono, così, intercettate alcune lettere da Pera, che risultarono essere del B., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] nella volta della Galleria degli Uffizi, secondo un progetto diPaolo Giovio, realizzato, secondo il Manni, tra il 1658 al bando da Firenze: lo testimoniano, già dal '43, letteredi personaggi che dovettero far da mediatori tra le due parti, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Ibid., Provveditori da terra e da mar, bb. 166 s., 241, 244; Letteredi rettori ai capi..., b. 3, nn. 290, 293; per gli anni 1622-23 141, 143, 147; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 28, 32, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di un ambiente che male accoglieva la boriosità del suo carattere, come testimoniano le letteredidi Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] ) sarebbe poi stata rielaborata e pubblicata sotto il nome diPaolo Israelita nell'ed. giuntina del 1552 (VIII, cc alla vita ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] Giacomo e Matilde Coriat, ebrei di origine sefardita. Ebbe un fratello, Paolo, che divenne un noto genetista di scritti filosofici a cura di L. Lombardo Radice, Torino 1958.
Riposte armonie: letteredi Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...