CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 'antico giurista classico Paolo, si raccoglieva un repertorio vastissimo di opinioni giurisprudenziali sulle 'io debbo et posso maggiori"; e aggiungeva: "io non ho già anchora letteredi Corte, però ne ho havuto aviso da molte parti et credo però che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] ° settembre 1939 – e il rifugio nel monastero di San Paolo fuori le Mura.
Alla fine della guerra, nel . prec.).
P. Cavina, In margine a un rapporto di studio e di vita: alcune letteredi Giorgio Falco a Benedetto Croce, «Annali dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] Pisa, aa. 1885-1908. ad nomen; Annuario della R. Univ. degli studi di Roma, aa. 1909-1916, ad nomen; Letteredi A. C. a G. Gentile, in Carteggio Gentile-D'Ancona, a cura di C. Bonomo, Firenze 1973, pp. 275-300; G. Gentile, La Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] diPaolo VI, a conferma di un'amicizia e didi D. Pieraccioni, ibid. 1985; Lettere alla sorella Peppina e ai familiari, a cura di L. Rogasi, introd. di A. Scivoletto, Milano 1993; La Pira a Gronchi. Letteredi speranza e di fede (1952-1964), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] giovane. Padre intellettuale de I simboli era stato Paolo Marzolo, ineguagliabile precursore di Lombroso. Nel saggio su Ibn Khaldū’n, Ferrero Roma 1997, ad vocem.
Politica e affetti familiari: letteredi Amelia, Carlo e Nello Rosselli a Guglielmo, Leo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] favorito nella sua espansione, e che aveva come vicario Paolo Orlandini, figura di rilievo anche nell'ambito letterario-filosofico - il più dell'Ordine, come dimostrano, ad esempio, le sue letteredi questi anni con le quali in particolare egli tenne ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] membro della Commissione nazionale del libro con Paolo Galluzzi e Cesare Garboli.
Nel 2006 gli L. Malerba, C’era una volta il cinema italiano, introduzione a Id., Le letteredi Ottavia, Milano 2004;G. Conti, intervista a L. M., in Palazzo Sanvitale ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di temperamento sanguigno, di altezza media, né troppo magra né troppo grassa, di buona indole, conosce quattro libri di Virgilio, molte letteredi infatti di Bari e per legalizzare la cosa concesse il principato di Rossano al nipote di papa Paolo IV, ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di ... Ferdinando IV di L. Capotorti (30 maggio); 1817, Il sogno di Partenope di S. Mayr (12 febbraio); Aganadeca di C. Saccenti (16febbraio); Paolo e Virginia di 6 ss.; G. Mazzatinti-F.-G. Manis, Letteredi G. Rossini, Firenze 1902, passim; Jarro [G ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] 2, ibid. 1854; Corso di agricoltura economico-politico teorico-pratico, opera inedita di P. B., con note e supplementi di altri autori pubblicata da Carlo Somma, ibid. 1855; Letteredi P. B. al principe di Torremuzza,in Nuove Effemeridi siciliane, I ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...