CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] da Parma, che l'Affò pensò di poter identificare con Antonio Tridentone (cfr. anche Letteredi G. Tiraboschi al padre I. Affò di primo piano dell'amministrazione comunale e fratello diPaolo Antonio, potente segretario di Ercole I, un trattatello di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Dominici, già pronta ai tempi diPaolo V in condanna della dottrina di Molina, e una interpretazione - Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Letteredi Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 56, 277 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . B. divenne il loro tutore e si hanno tre sue lettere, in greco volgare, ai membri della casa dei principi, in diPaolo II la cerchia di umanisti che faceva capo a B. sperò in una sua elezione al soglio pontificio ed egli ebbe un certo numero di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] . de France, II, Paris 1968, p. 65;letteredi cui il C. è destinatario in G. F. Loredano, Lettere, I, Venetia 1673, pp.51, 107; II, e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dei nipote Anselmo. Negli anni del pontificato diPaolo IV ebbe come segretario privato l'umanista Giulio Poggiani. Ciò nonostante, non risultano suoi stretti contatti con il mondo delle lettere.
Oltre alla corrispondenza pubblicata, resta inedita ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di Dürer (di cui il D. in una lettera all'incisore Enea Vico sostiene di possedere un'incisione in rame) -, il Pittore (Paolo .; E. Panofsky, Idea..., Firenze 1973, p. 144; M. Pepe, Di alcune letteredi A. F. D, in Acc. e bibl. d'Italia, XXXIV (1965 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e dell'opportunità militari. Ma all'improbabile viaggio della C., che ricordava, nelle lettere, come anche s. Caterina l'avesse progettato, si opponevano i preoccupati interventi diPaolo III e del marchese del Vasto che premevano anche sugli Estensi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] De gestis Pauli II, in Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, (1941-43), pp. 289-304; A. Mercati, Le due letteredi G. da T. a Maometto II, in Orientalia christiana periodica, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] recò a Pavia, dove incontrò il Panormita, che gli preparò delle letteredi presentazione: si trasferì quindi a Firenze, come si apprende pure da troverà più salda manifestazione nel De hominibus doctis diPaolo Cortesi sul finire del sec. XV.
Ultimo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] s., XII (1913), pp. 222-235; 2 letteredi A. Mai [1811] in A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 41-42 e 44-45; 5 letteredi B. Bassani [1771-1778] in G. Tamani, Cinque lettere inedite di Benjamin Bassani a G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...