CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] papa Alessandro Farnese, il suo antico protettore, che prese il nome diPaolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), nel 1535 il "le notitie delli edifitii antichi di Roma e fuora di Roma e ... anchora qualche parte in le lettere latine e volgari e ... ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] de' suoi panni molto ricchi e molto belli, e con un lettodi velluto, e d'alquante statue antiche, ed altre belle pitture, Venezia sono da ravvisarsi nella mutata direzione politica diPaolo III a seguito della pace di Crépy (18 sett. 1544). Dopo la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] in molti Cardinali che solo l'intervento diPaolo III riuscì a contenere. La fitta corrispondenza pp. 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Letteredi Fulvio Orsini ai Farnese, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, IV ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quel di Pontedera, dove un discendente dei Capponi imparentato col Corsini, il marchese Paolo Gentile Macchiaioli e impressionisti. Una lettera di D. Martelli a G. F., in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto letteredi F. al Carocci, in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] l'opera vide luce sotto il titolo di Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime letteredi Jacopo Ortis, sempre per i tipi finzione poetica, ma una visione vera, come quelle di s. Paolo e dell'Apocalisse. Nella predominante passione religiosa il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dalle orazioni di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e diPaolo Capograssi di Sulmona, antico chierico di Camera suo Tractato di Santo Ioanni. La lastra tombale in bronzo, raffigurante il pontefice in bassorilievo sul lettodi morte secondo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco di alcune parole oggidì fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Letteredi M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. stor. siciliano, LIII (1933), pp. 255-258 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] dell'effettiva circolazione delle letteredi F. si trova nella copia di una Epistola ad clericos, eseguita sul foglio di guardia di un manoscritto proveniente dal monastero benedettino di Subiaco. Altre lettere sono state conservate unicamente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] descrizioni dei contemporanei. Questo ritratto, presente nella galleria diPaolo Giovio a Como a partire almeno dal 1537, è di bordo di C. C. (1492-1493), a cura di R. Caddeo, Milano 1939; Relaz. di viaggi e letteredi C. C. (1493-1506), a cura di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] riprende nel 1545 l'attività pasquinesca ai danni diPaolo III, grandeggia a Venezia, personaggio insostituibile, impone ampia scelta delle letteredi argomento artistico è stata allestita da F. Pertile ed E. Camesasca in Lettere sull'arte di P.A., 3 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...