GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio diPaolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, p. 79; F. Cappelloni, I paliotti di scagliola della Valle Intelvi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1993-94, pp. 37, 43; A.M. Massinelli, Scagliola ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] dei Ss. Giovanni e Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città di Venezia. Sia il al Filarmonico nel Settecento, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, XII (1935), pp. 55 s.; G. ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] lettere ebraiche sul cartiglio appeso alla prima colonna di sinistra.
Èignoto il nome del magistrato che, al momento di , la paternità delle altre due tele, il S. Paolo, eseguito per conto diPaolo Corner, che lasciò il proprio ufficio il 19 nov. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] statua diPaolo IV di G.Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 550; U. Aldrovandi, Delle statue antiche...,Venezia 1562, p. 259; F. Titi, Ammaestramento utile..., Roma 1686, p. 132; Id., Descriz. delle pitture .... Roma 1763, p. 158; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio diPaolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] 213; Verona, Bibl. civica, ms. 1332: C. Sferini, Album di abbozzi pittorici (1671-1675 c.), c. 176r; B. Dal Pozzo, , Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e mem. dell'Acc. di agric. scienze e letteredi Verona, CLII (1975-1976 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] , Firenze 1921; Giovanni diPaolo miniatore e i paesisti senesi, in Dedalo, IV (1923), 2, pp. 268-303; Opere ignote di Margarito di Arezzo e lo sviluppo del suo stile, ibid., V (1924-25), 3, pp. 537-49; Due tavoline da letto del Cinquecento, ibid ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Gian Paolo Panini, Milano 1961, p. 293; M. Levey, The later ital. pictures in the Coll. of H. M. the Queen, London 1963, p. 53; A. Peroni, Arte a Pavia. Salvataggi e restauri, Pavia 1966, pp. 97 s.; L. Bertocchi-G. C. Dosi Delfini, Letteredi pittori ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano diPaolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] bimestre del 1479 (Arch. di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 23r).
Allibrato nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano diPaolodi Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, diPaolo [...] 1788 sistemò la zona di Fassolo. Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel lettere A-N, compresa la K.). Esiste un Rilievo della villa del principe e del suo giardino, forse del 1796 (cfr. Quad. di st. dell'archit. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] per dipingere con il "figurista" Cesare Ligari nella chiesa di S. Paolo a Como, ma non si hanno notizie dell'effettiva -83).
Fonti e Bibl.: Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte: Carteggio ligariano, letteredi C. Ligari 9 maggio 1753 (a N. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...