FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] ad esempio quelle intagliate da Paolo de Gazi per il coro della chiesa milanese di S. Maria presso S. 1º ag. 1643 e il 5marzo 1644, come si ricava da una serie dilettere fra il preposto di S. Fedele e il padre generale (Pirri, 1952, p. 56 n. 114 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] di pagamento a suo favore fanno presumere, la collaborazione di Scipione deve essersi prevalentemente limitata, oltre che alle lettere giuristi di Bologna (Arch. di Stato) rappresentante l'Assunzione di Maria fiancheggiata dai ss. Pietro e Paolo in ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] , medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo (Arch. di Stato di Roma, Mandati camerali, 929, c. 44rv; 9305 cc Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere... scritte da più celebri personaggi…, III, Milano 1822, ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] 1531 e al 15 genn. 1532 risalgono due lettere autografe di L. Lotto alla Confraternita della Misericordia Maggiore , Paolo, Stefano e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] osservazione nel palazzo e nella villa di s.e. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842, p. 15; A. Monti, in F. Gasparoni - B. Gasparoni, Arti e lettere. Scritti raccolti, II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] in P. e nei poeti Giovanni di Gaza e Paolo Silenziario. Con la sua produzione letteraria, di Teseo in Atene, mentre l'eroe dorme sul suo letto. L'autore descrive anche la pittura di un registro murale del palazzo: la scena della caccia al leone di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] lettere del 16 nov. 1560 sui danni prodotti dalle inondazioni del Tevere, indirizzate dal Trevisi ai Conservatori di pubblicata da Francesco Paciotto a cura di Antonio Lafreri nel 1557. Nel 1621 l'abate Paolo De Angelis pubblicò a Roma un'incisione ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] . Famà, Nuove riflessioni sul pittore Giuseppe Alvino detto il "Sozzo", in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà dilettere e filosofia università di Messina (1983-84), 1986, pp. 15 s.; T. Pugliatti, in La pittura in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] di S. Sebastiano in S. Maria Maggiore a Spello tuttora in situ; insieme con molti altri pittori concorre alla decorazione degli archi trionfali per la venuta del pontefice Paolo a cura di B. Toscano, Treviso 1973, p. 126; A. Mariotti, Lettere pittor. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di G. Bellini nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (ibid., p. 35) e sempre nella stessa chiesa all'Elemosina di s. Antonino di L. Lotto; in S. Salvatore restaurò un'opera di veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze morali e lettere ( ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...