GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Paolo con le coperte d'oro gioiellato a sua Maestà quando fu in Roma". Committenza importante, dunque, e antecedente al 1535, data di morte del cardinale, che pagò più di si desume ancora dalle lettere aretiniane, ma senza che di queste opere se ne ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] . - G. De Costanzo, Odeporicon, ms. del 1805, Roma, S. Paolo f.l.m., Arch. dell'abbazia (parzialmente pubblicato in A. Cappelli, Di Costanzo e il suo Odeportico, Rivista abruzzese di scienze lettere e arti 27, 1912, pp. 545-551; id., Dall'Odeportico ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema" autore della fortunata Corona e palma militare di libro de le lettere, Parigi 1609 (cfr. l'edizione F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di Pietro Aretino, I ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di S. Iacopo per la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di , ibid. 1802, pp. 324, 335;A. M. Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche, la chiesa di S. Simone, della quale gli istruito delle cose notabili della città di Ravenna, Ravenna 1783, passim;F. Algarotti, Raccolta dilettere sopra la pittura..., Livorno 1784, ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] il suo appassionato impegno, testimoniato dalle molte lettere inviate ad amici futuristi durante l'organizzazione ( 67) o quelli dedicati a particolari luoghi, come Ricordo di Grecia (1960: Bologna, galleria Paolo Nanni, ripr. in G. K., 1979, p. 85 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 1618 e fu sepolto nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160).
L'ingente patrimonio di disegni e modelli lasciati dal M. 1663, pp. 12 e passim; G.B. Marino, Lettere (1673), a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, pp. 101, 230 s ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] di palazzo pubblico una Maestà con i tre santi patroni (Giorgio al centro, Battista e Lorenzo ai lati) e con il doge Paolo B. Spotorno, Matricola Artis Pictoriae et Scutariae, in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), 2, p. 208; S. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR (con C.Vetriani Lettere a Domenico Farini. La crisi edilizia di Roma capitale, a cura di M. Isnardi Parente, Ravenna 1992; G. Nifosi Sini, Il comando generale della guardia di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] figure marmoree per lo storico Paolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di Rimini, forse la sua 1862, pp. 16 s.; P. Giordani, Lettere ed atti per l'Accademia di belle arti in Bologna, a cura di L. Scarabelli, Bologna 1874, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...