CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] intentato nel 1635 contro Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di stampa e sottoscritta dal C. " molte sue lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del 1642 il volume di Girolamo Teti ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp. 360-364; S. Claut, Nuove opere di Terilli e P., in Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] lastre di pòros, solcato profondamente dalle ruote dei carri; le lastre presentano incise lettere dell'alfabeto scarsi resti dello stadio di epoca romana (probabilmente a questo stadio si riferisce l'accenno di S. Paolo nell'viii capitolo della ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno (in deposito presso la Prefettura).
Dalle lettere scambiate con De Carolis di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, che possiede anche Paesaggio invernale-Ponte Milvio, del 1923, e Porta S. Paolo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] prestazione il L. ricevette 40 lire genovesi.
Le lettere capitali potevano essere di solo inchiostro, oppure ornate con bianchi girari (" Bianco, maestro Paolo Nona (che il L. chiamò "compater noster"), Gregorio Roffino, Paolo da Castelnuovo, Manuele ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi) di alto artigianato eseguito in modo rigorosamente tradizionale, a eccezione della realizzazione delle aureole in rilievo, come pure le lettere ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] pp. 15-30; Id., La seconda spedizione di G. B. fra i Caduvei (1897), Firenze 1963; Id., Lettere inedite di G. B., in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, Relazioni di viaggio, Genova 1965, pp. 31-146; G ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] croce dal Redentore (1786) in S. Francesco diPaola, noto attraverso una stampa (Coccia). Il M. C. Siracusano, Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte della Facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Messina, I (1975), ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Palazzo Strozzi, per essere poi ‘riscoperto’ da Paolo Ricci nella mostra Arti figurative a Napoli dall’età umbertina marzo 1913; R. Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XXX (1913), p. 204; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , come rivelano altri dettagli della Madonna di Londra, quali l’uso dilettere capitali nelle aureole. A questo proposito Carl e bottega o P. di G., Figura muliebre assisa, San Paolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R. Silvestrelli, P. di G. (attr.), ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...