GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] tela con i Ss. Antonio Abate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il Bartoli (p. 62 de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, CXXXVII (1978-79), pp. 159 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] conferma il Libro de' morti conservato negli archivi della cattedrale di Fossombrone (volume dal 1625 al 1725, p. 306, amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 123; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena 1866, p. 195; A. Andresen, Handbuch für ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] e intervenne nel 1787 sull'altare maggiore della chiesa di S. Paolo d'Argon. Lavorò nel 1753, insieme con lo figlio di Giuseppe Maria di Pietro Giacomo e di Carla Ponti, nacque a Rovio nel 1751. Residente ad Albino, come risulta dalle lettere datate ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di lane Paolodi Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di S. Pier Piccolo, si trova ora nel locale Museo diocesano di ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca dilettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88 ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] nelle sale del palazzo ducale, probabilmente compiuti nel 1665 (Campori, Lettere, Modena 1866, pp. 125 s.), anch'essi oggi non più esistenti.
Entro il 1671 deve essere collocata l'esecuzione di un olio su tela, La morte del giusto, per la cappella ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Servi di Siena, la cosiddetta Madonna del Popolo, che conserva nella cornice una scritta, autentica, in lettere capitali ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Toledo, che il nuovo proprietario, Francesco Paolo de Tocco, principe di Montemiletto, rinnovò totalmente nel 1832, con lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di S. G., Napoli 1840; L. Catalani, I palazzi di ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] dai maestri chiamati a lavorare ai mosaici dell'abside di S. Paolo fuori le Mura, avviati ancora da Innocenzo III e di Pisa. Classe diLettere e Filosofia", ser. IV, 2, 1997, pp. 509-530.
M. Andaloro, Il mosaico di Solsterno, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] con il figlio di questo Bernardino (Lazzarini, 1908, pp. 286 s., 295 s.), e delle sue liti con il cognato Paolo, e ricordano Padova, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in di Giovanni XXIII cominciò a seguire il papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con Paolo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...