GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il segno lasciato nel G. dalle opere diPaolo Caliari, il Veronese, e di tutta la pittura veneta e si trova la (Apoteosi di Cesare, Cesare brucia le letteredi Pompeo, Cesare e Cleopatra, Cesare davanti alla statua di Alessandro e La fuga di Cesare). ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] voglia vedere da più parti l'intervento di Giannicola diPaolo; il complesso dipinto per S. Francesco a forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 12, 36, 142, 161, 219, 308; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del Mendoza.
Nel conclave seguito alla morte diPaolo III, il C. si schierò col partito 7577, 110, 358-360 (contenenti letteredi Giulio III al C. come, legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. di Stato di Siena, Balia, Deliberazioni, n. ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] tra gli ultimi - il nome diPaolo, pittore che doveva essere poco più di un garzone del fratello, Ludovico, Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXV(1971), I, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] prodigo dell'Accademia di scienze e letteredi Verona, proveniente dai depositi di Castelvecchio; a stampa dell'anno 1666 (circa 1690), in A. Arfelli, Bologna perlustrata di Antonio diPaolo Masini e l'aggiunta del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 154; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura Cambridge 1928, p. 39; L. Rovelli, L'opera stor. ed artistica diPaolo Giovio... Il museo dei ritratti, Como 1928, pp. 144, 155, ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] spettava da contratto anche l'esecuzione delle statue di s. Paolo e di s. Pietro, rimpiazzate - non si conoscono Venezia e Roma nelle letteredi Quintiliano Rezzonico a Livio Odescalchi (1676-1709), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di parentela con il "Cartaro padovano" pittore di tarocchi e di carte da gioco di cui scrisse l'Aretino. (Lettere sull'arte, a cura di 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del Regno di Napoli di M. e diPaolo C., Roma 1974; F. Borroni, Carte, ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] le seconde si è invocata la mediazione del Ferramola, diPaolo Cailina e anche del Civerchio, ma è anche da alle pubbl. fabbriche... della città di Brescia, Brescia 1778, pp. 26 n. 19, 92, 109; G. Bottari, Racc. dilettere..., Milano 1822, III, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 1º dic. 1534, il chiericato, di camera resosi vagante dopo la morte di un altro fratello, Ottavio, vescovo di Cervia; più tardi, ormai scomparso il cardinale Paolo Emilio, occuperà anche l'ufficio di sommista delle lettere apostoliche (10 febbr. 1543 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...