MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Rossi, La suggestione dell'arte diPaolo Veronese nell'opera di F. M., in Nuovi studi su Paolo Veronese, a cura di M. Gemin, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] . l'epigrafe di Abercio: οὗτος γὰρ μ᾿ἐδίδαξε (τὰ ζωῆς) γράμματα πιστά: egli mi insegnò le lettere piene di fede della vita volta in questo periodo. Già si è vista la figura diPaolo acclamante nella Consegna della Legge a Pietro e apostoli acclamanti ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Letteredi V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studi di Memofonte, XIII (2014b), pp. 144-155; Id., Turin ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] diPaolo Emilio (Londra, British Museum; Holst; Barocchi).
L'attività del G. come ideatore di costumi e come artefice di la struttura lignea del letto e degli arredi confezionata da Baccio d'Agnolo e i pannelli con Storie di Giuseppe dipinti dal G., ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] a Bologna.
All'inizio del 1540 l'Aretino e Paolo Giovio avevano cercato, senza successo, di fare entrare il D. al servizio del marchese del Vasto a Milano (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere..., V, Milano 1822, pp. 223 s.). Il D. tornò ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione diPaolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo a d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, CXXXII (1973-74), p. 481; P. Bjurström, Disegni veneti del Museo di Stoccolma, Venezia ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] tutti i volumi presenti nella raccolta. Nell'elenco si contano centinaia di titoli, tra i quali si segnalano per importanza sia la collezione di testi patristici sia alcune letteredi Cicerone. In testa ai cataloghi compare il Codex Aureus, databile ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di Roma) e ricevette il "diploma del gran premio", riconoscimento che lo pose particolarmente in vista nell'ambiente artistico romano.
Nel 1865 ritrasse a pastello il padre Paolo stanza da lettodi Mary Elizabeth Field; per i soffitti di questi due ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] sostituito da una mediocre copia diPaolo Ranieri, dipinta nel 1851). Su ordine dei cistercensi di Roma dipinse una tela per 1983, pp. 425-30); G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed architettura..., VI, Milano 1822, p. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , p. 330).
Per volontà diPaolo III, tra il 1546 e il 1548 restaurò quindi le finestre della chiesa di S. Marco (Bertolotti, 1878, (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 136; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere..., V, Milano 1822, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...