VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è l'idea di individuare in Paolo Veneziano il maestro di cultura veneziana filopaleologa, Brenzoni, I ponti romani e medievali a Verona, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. V, 22, 1944-1946, pp. 45-66; G. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] lettere" e fu collocato come paggio al servizio del conte Orazio Scotti di Montalbo a Piacenza. Questi, scoperto il talento del giovane nel disegno, lo affidò come alunno al servizio di non fu mai dipinta.
La morte diPaolo V fu un colpo durissimo per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] vista da Roma, 1967.
Barbo Pietro (Cardinale, poi papa Paolo II). - Nel 1455 inizia la fabbrica del suo palazzo.
l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere relative ad acquisti del Duca di Ferrara, (1565- ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Sessanta e Settanta, realizzata da Giorgio Fratini (n. 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli anni di piombo (2006) e di Chernobyl. Di cosa sono fatte le nuvole (2006), entrambi diPaolo Parisi (n. 1980).
Il graphic novel ha suscitato l’interesse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] apparire quello di Marco Barbo (morto nel 1490) nipote diPaolo II, al seminario patriarcale di Venezia. Pietro e altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt. 2, pp. 1495-1498 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...]
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 , in una lettera del 4 sett. 1636: "Ho visto ancora letteredi Roma, che dicono essere uscita in luce la Galeria Justiniana, a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] sono abilmente disegnate nella Historia adversum paganos diPaolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65. di un complesso e minuto gioco di cerchi, spirali, nastri e nodi in cornici e letteredi modulo eccezionale progressivamente decrescenti nella linea di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Risulta disperso l’«ovato», fatto con l’«assistenza» diPaolo Gerolamo, raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, «sant 183-194; M.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] descrizione fisica dell'apostolo, che contribuì a definirne l'immagine (Atti diPaolo, 3; Erbetta, 1966-1981, II, p. 259). Il suo I, 1-2, Vangeli; II, Atti e leggende; III, Lettere e apocalissi, Torino 1966-1981; F. Quéré, Evangiles apocryphes, Paris ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] culturali alla cerchia di Tiziano e diPaolo Veronese appaiono quanto di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...