Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] p. 16).
In seguito partecipò alla decorazione della basilica di S. Paolo fuori le Mura, promossa da Pio IX nel 1857 e canto del Purgatorio (Leoni, 1856, p. 138; Selvatico).
Alcune lettere scritte tra il 1867 e il 1868 lo documentano a Roma, residente ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] del F. per la costruzione della loggia di S. Paolo nella sua città, definendolo "di buono ingenio" ed aggiungendo che "poco aopera sino ad arrivare agli studi di Leonardo da Vinci.
Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine a Baldassarre ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] di interpretare gli affreschi come storie della Vita di s. Paolo, mentre Rasmo (1966) ipotizzava che si trattasse di un ciclo legato alla figura di cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 136, ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Pucci Francesca da Rimini con Paolo sorpresa da Gianciotto e Gli amori di Angelica e Medoro;a palazzo Gerini XVIII,Firenze 1862, pp. 50 s.; Tre lettere artistiche inedite…,(per nozze Conti-Bianchi), a cura di G. Palagi, Firenze 1875; L. Volkmann ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] del Paradiso (1610), nonché la porta di San Paolo (1612). Progettò anche la fortezza di Ferrara, ed è noto, infatti, 759), nonché un Diario (conservato nell'Arch. Comunale di Ferrara) e delle lettere (depositate nell'Arch. Bentivoglio). Sua è pure la ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di s. Paolo (da Giulio Clovio), Diana cacciatrice,La probatica piscina (da T. Zuccari), Martirio di s. Paolo (dallo stesso), Martirio di a pose artificiose.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Lettere inedite di A. C., in Arch. storico per Trieste,l'Istria ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] memorie e testimonianze, alla lettura, alla caccia e alla pesca, alla costruzione di barche.
Morì a Ghiffa (Novara) il 13 genn. 1975
Fonti e Bibl.: I ritagli di giornale, le lettere, gli scritti e altri documenti si trovano a Ghiffa presso il figlio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di questi maestri testimoniano l'avvenuta adesione agli intendimenti artistici che da Parma l'accademico Paolo dell'Accademia (catal.), Parma 1952, ad Indicem;G. Monaco, Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] di un genere che oscillava ai limiti di una retorica decorativa.
Dei numerosi fratelli del B. fu scultore anche Paolo de Marco, I dossali del presbiterio del duomo di Udine, in Atti dell'Accad. di scienze,lettere e arti di Udine, s. 7, V (1963-66), ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] : i SS. Pietro e Paolo nell'arcipretale; a Rosà: le statue dell'altar maggiore e di un altare di destra dell'arcipretale; a Venezia italiana letteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti Trivigianei,Treviso 1833, p. 304; Id., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...