MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'atto di pesare le anime. Il timpano verticali delle lettere e nei motivi a intreccio animalistico. Un importante ruolo di mediazione nella ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] regie civitatis Padue, a cura di A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; Pietro Paolo Vergerio, De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber, a cura di A. Gnesotto, Atti e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] detto bourg dunois, che nel sec. 11° venne dotato di una chiesa dedicata a s. Paolo. A N della città, ove si formò presso la strada O, decorata da un mosaico frammentario, con cornice in lettere nere su fondo bianco, inserita in rottura.Gli scavi, in ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] di interpretare gli affreschi come storie della Vita di s. Paolo, mentre Rasmo (1966) ipotizzava che si trattasse di un ciclo legato alla figura di cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 136, ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] e S. Andrea.Il duomo, dedicato a s. Paolo, è indubbiamente la costruzione più rappresentativa, contrassegnata da un della Facoltà diLettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2, 1969, pp. 223-310; L. Di Lernia, Storia urbanistica di Aversa, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] diPaolo V, dopo aver cominciato la costruzione di villa Borghese sul Pincio, compra (1614) la villa didi costruire ville nella campagna lombarda non coincide, come nel Veneto e in Toscana, con il periodo della rinascenza delle arti e delle lettere ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Il chiaroscuro, i particolari dilettere si tracciano con un colore, fornito dal vetraio, composto di rame ben macinato: riconosce lo stile diPaolo Uccello nella Natività e nell'Annunciazione (1443), mentre la Deposizione è di Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Gallo, i notatori affiancavano alle notazioni musicali alcune lettere che precisavano non soltanto la natura dell'andamento melodico a Leonardo da Vinci, a cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è l'idea di individuare in Paolo Veneziano il maestro di cultura veneziana filopaleologa, Brenzoni, I ponti romani e medievali a Verona, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. V, 22, 1944-1946, pp. 45-66; G. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di parte (controperito F. Righi), la stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto diPaolo Sforza (Arch. di Stato di un'analisi filologica. Il D. appare infatti, in letteredi e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...