MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Antonio Maria e Candido del Buono, fratelli diPaolo e valenti molatori di lenti, prendendo parte a osservazioni ed ; Nuove Acquisizioni, 891.1.4; 891.1.65.; Magl., VIII.736 (letteredi M. ad A. Magliabechi, Leopoldo de’ Medici, V. Viviani e altri). ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier Paolo Pasolini e i più giovani Mina Gregori e . 57-60, pp. 457-467; Questione di "logica degli occhi": 5 letteredi Lionello Venturi a R. L. (1913-1915), a cura di G. Agosti, in Autografo, 1992, n. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] cominciò a frequentare giurisprudenza all’Ateneo fiorentino, ma già a dicembre si trasferì a lettere: fu allievo di Attilio Momigliano e di Emilio Paolo Lamanna, però i suoi principali maestri furono Giorgio Pasquali e Luigi Foscolo Benedetto. Una ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] decorazione interna i nomi di tre artisti veronesi, tra cui spicca Paolo Caliari). Nel novembre 1541 Contributo alla bibliografia sanmicheliana, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, 1970-1971, vol. 22, ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Trivulzio a Roma e lo spettacolo che la città diPaolo III offrì al giovane provinciale fu splendido: "Qui p. 585; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle letteredi P. Giovio, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXVIII (1951), p. 405; E. Carrara. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] , interessanti il B. perché contengono le letteredi prefazione, delle edizioni a stampa da lui curate, avvertendo però che alcuni di questi codici sono copie delle stesse edizioni romane: il Gellio con la prefazione a Paolo II è nel Vat. Barber. lat ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] per lettera dal vescovo di Mantova, Paolo Carlo Origo, a di R. A., Milano 1907; letteredi A. Mario all'A., in Gazzetta di Mantova del 10 dic. 1883; lettere dell'A. a F. Turati, in L. Cortesi, La giovinezza di Filippo Turati, Milano 1958; lettere ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] da Erasmo una serie dl letteredi presentazione, non sappiamo se dietro sua richiesta o per iniziativa di Erasmo stesso, che potrebbe avergli al cardinalato fu determinata dalla decisione diPaolo III di comprenderlo tra i legati cui sarebbe stata ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] anche noti attraverso i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non 58, 61, 343; VI, pp.58, 61; G. B. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed archit., I, Milano 1822, p. 262; III, ibid. 1822, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] , di quelli trascorsi nella facoltà diletteredi Firenze. In quel periodo fece incontri decisivi dal punto di vista di storia della filosofia dell'Università di Cagliari (la commissione era formata da Antonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...