BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio diPaolodi Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] senese. Suo padre, Paolo, che nel 1498 si era sposato una seconda volta con Lisabetta di Filippo Boninsegni, che gli 219; Dieci letteredi Senesi illustri dei secc. XV e XVI (nozze Banchi-Brini), Siena 1878; G. Vasari,Le vite..., a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] pastori libri VI, Bologna 1646, pp. 668-698; M. Giustiniani, Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad . Astolfi, La villa Ludovisi, in Il villino Folchi, a cura di R. DiPaola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten, Künstler und ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] delle attuali S. Chiara scaccia i Saraceni e La monacazione di s. Chiara diPaolo de Matteis (M.R. Nappi, in Galante, 1872, marzo del 1703 (Sterzi, 1925, p. 302). Nelle lettere, di tono confidenziale e informativo, inviate a Gattola nel giugno ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Milano, si iscrisse nel 1915 alla facoltà diletteredi Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, Plinio si era avvicinato grazie a Paolo Emilio Pavolini, professore di sanscrito all'università di Firenze, aveva fondato la rivista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] La prima andò in sposa, nel 1588, al duca di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al duca di Mayenne Enrico di Lorena.
Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini del Monferrato…, a cura di S. Guazzo, Brescia 1566, cc. 204v-205r; F. Evoli ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] . Ma in una lettera del 10 marzo dello stesso anno a Paolo Crivelli il D. affermava: "per dire il vero levato Messer primo libro di quelle dell'Aretino: così il D. si trovò a curare una raccolta di Epistole, 1548, una diLetteredi diversi, 1554 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Gadda, Antonio Gramsci e James G. Frazer, le Letteredi condannati a morte della Resistenza e le Fiabe italiane, Raymond ideata e curata da Severino Cesari e Paolo Repetti nel segno di compresenze, contaminazioni, ibridazioni e assemblaggi tra ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] un suo affresco, con quadratura di M. A. Chiarini, dipinto in S. Francesco diPaola a Pistoia (Crespi, 1769, 32 (anche per i figli); Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15, n. 3: Letteredi diversi a G. M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di S. Crisogono, di S. Felice al Pincio, di S. Lorenzo fuori le mura, di S. Maria Antiqua, di S. Maria ad Praesepe, di S. Paolo fuori le mura, di notizie in proposito risultano da letteredi Niccolò I dell'866, e da una di Adriano II dell'869. Anche ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a suo fratello Alfonso II, desideroso di averlo stabile a Ferrara (letteredi A. Zibramonte a G. Gonzaga, 9 apr. 1583, e di L. d’Este a F. presso Orsini.
In quanto figlio diPaolo Giordano Orsini, morto nel 1585, e di Isabella de’ Medici, sorella ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...