CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] da Parma, che l'Affò pensò di poter identificare con Antonio Tridentone (cfr. anche Letteredi G. Tiraboschi al padre I. Affò di primo piano dell'amministrazione comunale e fratello diPaolo Antonio, potente segretario di Ercole I, un trattatello di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Dominici, già pronta ai tempi diPaolo V in condanna della dottrina di Molina, e una interpretazione - Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Letteredi Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 56, 277 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] M. non era stato tra gli oppositori di Longolio: alcune letteredi quest’ultimo da Padova databili al 1520 testimoniano le sue virtù, andata sposa del condottiero Paolo Attavanti e destinata a morire ventenne di parto il 6 novembre 1543. Il 10 genn ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la prima del 1561 si svolse il processo contro i nipoti diPaolo IV, occasione per liberare i rancori contro gli esiti rovinosi Dopo la vittoria cattolica di St. Denis, Pio V moltiplicò gli sforzi a favore di Carlo IX, inviando lettere in Spagna e in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . B. divenne il loro tutore e si hanno tre sue lettere, in greco volgare, ai membri della casa dei principi, in diPaolo II la cerchia di umanisti che faceva capo a B. sperò in una sua elezione al soglio pontificio ed egli ebbe un certo numero di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] . de France, II, Paris 1968, p. 65;letteredi cui il C. è destinatario in G. F. Loredano, Lettere, I, Venetia 1673, pp.51, 107; II, e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dei nipote Anselmo. Negli anni del pontificato diPaolo IV ebbe come segretario privato l'umanista Giulio Poggiani. Ciò nonostante, non risultano suoi stretti contatti con il mondo delle lettere.
Oltre alla corrispondenza pubblicata, resta inedita ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di Dürer (di cui il D. in una lettera all'incisore Enea Vico sostiene di possedere un'incisione in rame) -, il Pittore (Paolo .; E. Panofsky, Idea..., Firenze 1973, p. 144; M. Pepe, Di alcune letteredi A. F. D, in Acc. e bibl. d'Italia, XXXIV (1965 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio Servanzio, Vat. lat. 12.375-12.376. Rivestono un qualche interesse per la ricostruzione di alcuni momenti della sua carriera ecclesiastica i mss. Barb. lat. 9142 (lettere a ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] del 1527, dopo il sacco di Roma - del quale circolarono sue narrazioni come la Particola dilettere del reverendo arcivescovo Sypontino (M. confronti dei Farnese, nei cauti progetti di riforma diPaolo III. Nell'agosto 1540 entrò nella commissione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...