Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] pubblicazione dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli» ebbe in realtà il valore di un impedimento a proseguire con il lavoro di traduzione. La traduzione delle letterediPaolo fu poi realizzata dal Genocchi insieme a L. Costantini e V. Ceresi, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] (Matteo 19, 28 e Luca 22,30). È verisimile che Gesù veda nei Dodici un simbolo dell’Israele che Dio convoca per mezzo di lui. Le letterediPaolo, scritte nella prima metà degli anni Cinquanta, non menzionano mai i Dodici, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] del concilio ecumenico, cioè aperto alla partecipazione di vescovi di tutta la Chiesa cattolica1.
Alle origini dell’organizzazione ecclesiastica
Dagli Atti degli apostoli e dalle letterediPaolo e attribuite a Giovanni si ricavano alcuni dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] riprendere. Neoplatonismo, conversione e ritorno alla Scrittura grazie ad Ambrogio portano Agostino a contatto con le letterediPaolo destinate ad avere grande influenza sul suo pensiero, e che forse hanno provocato la stessa composizione delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] . 404-412; G. Chiarini De Anna, L. de’ M. e la sua raccolta di disegni nel «Carteggio d’artisti» dell’Archivio di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 38-64; Id., Nove letterediPaolo Del Sera a L. de’ M., ibid., pp. 87-99; S. Meloni ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , durato quasi vent'anni, si esplicò in varie direzioni, tutte però strettamente collegate.
Dalle letterediPaolo e Gebeardo, e da altri documenti editi e inediti di questo periodo, si ricava l'impressione che il C. fosse bene inserito nel mondo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] interessi verso lo studio della Bibbia, specialmente dei Salmi, e delle letterediPaolo. Ci è stato tramandato il suo commentario alle lettere paoline che si presenta come una serie di glosse al testo sacro che non sono rivolte in particolar modo a ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Bullarium romanum, IV, 4, Romae 1747, pp. 301 ss.; ibid., pp. 406, 426; P. Manuzio, Lettere volgari, Venezia 1560, passim; LetterediPaolo Manuzio copiate sugli autografi, Parigi 1834, passim; E. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , 85 s., 188 s.; Grazer Nunziatur, I, a cura di J. Rainer, Wien 1973; II, ibid. 1981, ad Indices; Le letterediPaolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di F. Salimbeni, Roma 1977, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Cecilia in Trastevere, il cui prodotto più antico conservatosi è il Commentario alle LetterediPaolo compilato da Remigio di Auxerre (Oxford, Bodleian Lib., Add. D. 104), datato 1067 (Garrison, 1957-1962, II, p. 17ss.). L'apparato illustrativo della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...