Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] deve comunque riprendere. Neoplatonismo, conversione e ritorno alla Scrittura grazie ad Ambrogio avvicinano Agostino alle LetterediPaolo, destinate ad avere grande influenza sul suo pensiero, e che forse hanno provocato la stessa composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] in cui obbedisce al logos, come un figlio obbedisce al padre.
Con il Nuovo Testamento, in particolare con le letterediPaolo e poi con la filosofia agostiniana, la volontà assume invece una fisionomia sua propria, diventando facoltà dell’anima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Rosen - C. Brook, Hillsdale, NY, 2003, pp. 36-73; E. Mori, L’onore perduto del duca di Bracciano. Dalle letterediPaolo Giordano Orsini e I. de’ M., in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2004, n. 2, pp. 135-174; Id., La malattia e la morte ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] Dio».
Religione e politica
Per i protestanti – che tra i vari libri della Bibbia attribuiscono un valore particolare alle letterediPaolodi Tarso – l’uomo è peccatore per natura e può salvarsi non per i suoi meriti, ossia per le opere buone da lui ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] anch'essi accertati, col Valdés; da alcune testimonianze, come quella di O. Pantagato, che in una lettera al Manuzio definiva il B. "molto heretico" (LetterediPaolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834 ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] , costituendo anch'esse un mezzo della predicazione; e qualcuno ha veduto, nelle letterediPaolo, lo specchio della sua predicazione orale. Quali siano i rapporti di questa primitiva predicazione con il culto giudaico nelle sinagoghe, non ancora è ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due letteredi S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] , specie olandesi (Pierson, Naber, Loman, van Manen, ecc.), i quali misero in dubbio o rifiutarono tutte le letterediPaolo. Oggi però, gli studiosi del Nuovo Testamento, a qualunque scuola appartengano, la ritengono scritto genuino dell'apostolo ...
Leggi Tutto
peccato
Emanuela Prinzivalli
La violazione delle norme divine
Il termine peccato, rispetto ad altre parole di significato analogo – quali colpa, delitto, trasgressione, errore –, ha un’accezione religiosa [...] ’amore verso Dio e il prossimo.
Le letterediPaolodi Tarso sono influenzate dal racconto contenuto nel libro biblico della Genesi a proposito del peccato di Adamo, che trasgredisce con Eva l’ordine di Dio di non mangiare il frutto dell’albero della ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] glorificazione il ricordo dei due apostoli, definiti le "colonne" della Chiesa di Roma. L'autore di questa lettera dimostra di conoscere alcune letterediPaolo e ne ripete qualche concetto fondamentale, quale quello della giustificazione in virtù ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , perché presentano la maggior parte delle narrazioni parallele), e secondo Giovanni; un libro di storia, ossia gli Atti degli apostoli di Luca; gli scritti didattici: le letterediPaolo, ai Romani, 1 e 2 ai Corinzî, ai Galati, agli Efesini, ai ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...