SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] .1; Epistolae familiares, ivi 1760-1764, voll. 3; Epistolarum appendix, ivi 1767, vol.1. Da aggiungere: A. Ronchini, Lettere del card. I. S. e diPaolo S. suo nipote, Modena 1872; C. Malagola, Una lettera inedita del Bembo e due del S., Torino 1875 ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] e v'istituì anche un monastero; elargì privilegi alla basilica di S. Paolo.
Bibl.: Oltre al Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne 1869, coll. 852-1032 che vanno completati con l'ed. delle letteredi L. curata da A. de Hirsche-Gereuth (la più completa, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] poi furono chiamati, dietro l'autorevole consiglio diPaolo Mantegazza, che svolse una grande attività argentina, 1913 segg. (in corso di pubblicazione, a cura della Facoltà di Filosofia e Letteredi Buenos Aires); Museo Mitre, Documentos de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Tractatus de Romano Pontifice, Prato 1902; E. Ruffini, La gerarchia della Chiesa negli Atti degli Apostoli e nelle letteredi S. Paolo, Roma 1921; Y. de la Brière, Église, in Dictionnaire apologétique de la foi catholique, Parigi 1911, coll. 1219 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e Poulenc. Il gruppo dei "sintetisti" a Bruxelles, corrisponde all'antico gruppo dei "six" di Parigi: essi si richiamano all'alta personalità diPaolo Gilson, loro maestro. Tra questi artisti citiamo Renato Bernier, G. Brenta, Théo Dejoncker, Roberto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] loro direzione dotti, come i signori di Alessandria e di Pergamo, non è per lo meno testimoniato. Di Emilio Paolo leggiamo (Plutarco, Aem. Paul., 28) ch'egli concesse ai figlioli, che erano amanti dilettere, di portarsi via i libri del re Perseo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a Masaccio, facendo sua la visione prospettica diPaolo Uccello e sviluppando la conquista luministica del popolo toscano, a cura di G. Giannini e A. Parducci, Milano 1926, pp. 259-76, con bibl.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le consuete lotte astiose coi Fregoso. Il terzo dogato diPaolo Fregoso, reduce dall'aver comandato le flotte papali 1923; V. Vitale, L'insurrezione genovese del dicembre 1746, in Gior. stor. lett. della Liguria, n. s. VI (1930), VII (1931); M. Ruini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] città e pubblicani, ecco le letteredi Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (la più antica iscrizione della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della turris Lascutana, Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Il numero dei medici e dei posti-letto ospedalieri è quasi dovunque al di sotto delle necessità. In questi ultimi anni ; M. A. Santilli, Africanidade: contornos literários, San Paolo 1985; Les Littératures africaines de langue française, Actes du ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...