GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] di fedeltà e all'impegno militare in cambio della protezione fiorentina. In quel momento, per la morte appunto didi Poppi, che per qualche motivo aveva fatto imprigionare, e a favore del quale si mosse Coluccio Salutati scrivendo due lettere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] .
I due maschi contesero a lungo con Napoleone - figlio di primo lettodi Giovanni Giordano che, per favorire la D. e i suoi figli, era stato investito in minore età del titolo di abate di Farfa, perdendo così molti diritti sul patrimonio avito - per ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] al re di Francia un milione di franchi in cambiodi un impegno a rinunciare a ogni rivendicazione sul Regno di Napoli. La Maestà". Di lui non si hanno più notizie; risulta soltanto che morì a Napoli nel 1509.
Fonti e Bibl.: Lettere, istruzioni ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] viene definito nelle lettere credenziali del governo del Comune al sultano Maometto II, alla testa di un'importante 1484, e nello stesso anno fu ufficiale della Moneta per l'arte del cambio. Infine, nel 1488, fece parte della Signoria. Non ci è noto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] cambio della fedeltà, dell'impegno al soccorso in armi, del divieto di accogliere sbanditi del Comune, della promessa di un palio di seta del valore di aveva scritto spontaneamente una lettera (Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al di qua del Ticino e di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere particolari, Lettera F, mm. 53-56 (Fontana Gian Giacomo); Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambiodi indizione e cioè con l'inizio [...] i Longobardi non ascoltarono le suppliche papali, Gregorio II si rivolse al duca e al popolo di Napoli, fornendo tanto aiuti materiali quanto consigli attraverso lettere quotidiane. G. si apprestò all'impresa: raccolto l'esercito, mosse in direzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] certifica la rinuncia del vescovato da parte dell'E. in cambiodi alcuni benefici ecclesiastici appartenenti alla diocesi di Cervia e alla badia di Pomposa.
Divenuto canonico della cattedrale di Ferrara nel 1519, ottenne dal papa una promozione ad un ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] Inghilterra, arrogandosi il nome di Ascanio Spinola e simulando una fervida conversione religiosa. Lettere giunte a Simeon Ruytnick, anno"; in cambio offriva la sua promessa di non "mordere" mai più la dottrina cattolica e il pontefice, e di non dare ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] aspetto molto significativo in merito alla posizione raggiunta dal F. nella Cancelleria riguarda il diritto di usufruire di una "ziffra" propria per stendere lettere cifrate.
Il F. fu anche un attivo sostenitore degli studi umanistici e frequentò la ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...