DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] Boucicault con l'aiuto di Facino Cane e dei suoi amici; in cambio chiese un cospicuo Piattoli, Letteredi Piero Benintendi, mercante del Trecento, in Atti della Società ligure di storia patria, LX (1932), ad Indicem; M.Garino, Storia di Sassello, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] segretamente di cedere le piazzeforti di Nizza, Villafranca e Sospello in cambiodi una pensione annua di 20. vassalli di provata fedeltà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Materie politiche in rapporto all'interno, Letteredi particolari ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] e dei fratelli cambiò positivamente, grazie ai rivolgimenti internazionali e alla diretta protezione di Andrea Doria. di Simancas, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1886), pp. 371 s.; Letteredi Andrea e di Antonio Doria, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] (Torino 1863), in cui sosteneva che, in cambio dello sgombro francese dallo Stato pontificio, l'Italia e i Bonaparte,Letteredi P. C. alla famiglia,Corrispondenza con Angelo Bosio,direttore della Costituzione; Archivio di Stato di Viterbo, buste 25 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Emanuele I in cambiodi 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di Bagnasco e Saliceto, oltre a doti di 1000 scudi l di Maria Cristina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto all'interno, Letteredi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di sedici figli canto di V.M. nelle consapute discrepanze..." (E. Morozzo della Rocca, Letteredi Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] morte di Pio X e in presenza delle problematiche innescate dagli eventi bellici, maturò il cambio alla nascita dell'organizzazione cattolica femminile nelle letteredi C. G.B. al Toniolo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] la scomunica dell'imperatore nel marzo 1239 l'atmosfera cambiò, tanto più che probabilmente neanche in precedenza i un salvacondotto per un conte di Loreto e un giudice della corte tramandatoci nella raccolta delle letteredi Pier delle Vigne.
Il C ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , alcune lettere tra l'ottobre 1518 e il marzo 1519 sono firmate anche dal D.: e questo pone il problema di seguirne i movimenti e di metterne a fuoco l'identificazione, visto che negli stessi anni agisce a Lione una ditta dicambio intestata ai ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] , "Non meno per l'utile che per lo honore". Letteredi J. Cocchi Donati, Roma 1980).
Ma accanto all'attività . sopra i sigilli antichi…, X, Firenze 1742, pp. 45-49; G. Cambi, Istorie..., in Delizie degli eruditi toscani, XX, Firenze 1785, pp. 88, 255 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...