GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente dicambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] i suoi a Milano, dove il padre aveva aperto un ufficio di agente dicambio, e prese a frequentare il liceo Berchet fino al diploma ( e la corrispondenza del G. (spesso con copia delle lettere in partenza) sono conservate a Milano presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , Storia della real casa, Storie particolari, mazzo 21, f. 6; ibid., Letteredi particolari, G., mazzo 18: Gazzotti Pietro (pubblicate dal Neri); L.A. Muratori, Carteggio, XLVI, a cura di A. Burlini Calapaj, Firenze 1975, pp. 236-238, 246 s., 251-253 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ad allearsi con il Fregoso in cambiodi una forte somma. Il 26 novembre di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877-1884), pp. 418 s.; Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di riconciliazione ai cardinali Salviati, Ridolfi e Gaddi, capi dell'opposizione medicea, rifiutò, adducendo a pretesto una malattia. Ben presto tuttavia cambiò cadesse in disgrazia, ma alcune letteredi Cosimo scritte in quel periodo contraddicono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] 19 dic. 1250 fu a fianco di Pietro Doria e di Guido Spinola in una operazione dicambio monetario con la Tavola del Bonsignori , Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Letteredi Innocenzo IV dai cartolari notarili genovesi, in Miscell. hist ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Sonzogno Il secolo cambiò proprietà e Pantano subentrò nella direzione a Carlo Romussi. Decise però di mantenere la residenza Archivio, B.0218, B.0654, B.0890. Un nucleo di 37 letteredi Pantano a Colajanni, racchiuse fra il 1877 e il 1894, è ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] ", e persino il gesuita siciliano Michele Romeo che, avendo letto il nome del C. nelle opere del Giannettasio, si offriva di dedicargli un suo "tometto", "promettendo una dedica pingue" in cambio dei 25 scudi necessari alla stampa.Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] parte degli abitanti era favorevole al cambiodi governo, altri erano rimasti fedeli al Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; M. Del Piazzo, I ricordi diletteredi Piero di Lorenzo de' Medici, in Arch. stor. italiano, CXII (1954), pp. 382, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ciò che apparteneva a quel governo ottenendo in cambio il dissequestro dei loro beni.
Nel frattempo il apr. 1848 - 10 apr. 1849), a cura di F. Curato, Roma 1971, pp. 56 ss.; Letteredi Rosolino Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, pp. XXVIII, 54 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1425, 1427, 1429, 1431, 1433; fu consigliere per l'arte del cambio nel 1416 e 1418, per l'arte della seta nel 1420, 1422, . di sc., lett. e arti, n.s., I (1931), pp. 297 s., 300 (i B. a Parigi e Bruges); L. Mirot-E. Lazzareschi, Letteredi mercanti ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...