COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] poi proseguire per consegnare letteredi Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, perché si mezzo di Alessandro Sforza. Il C. chiedeva salva la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] in contrasto con l'alleanza francese, fu pronto a cambiare parere quando l'ambasciatore spagnolo lo informò che non Storia dei papi, III, Roma 1942, ad ind.; Le letteredi Andrea Alciatogiureconsulto, a cura di G.L. Barni, Firenze 1953, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] era iscritto alle arti della lana, cambio e medici e speziali, di quest'ultima essendo più volte console. di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le letteredi ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di essere un inetto, un demagogico maneggione, pronto a ritrattare le sue idee rivoluzionare in cambio della Ispagna nel 1821. Letteredi Giuseppe Pecchio a Ledi G. O. (Madrid 1821), Tre mesi in Portogallo nel 1822. Letteredi Giuseppe Pecchio a ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] magazzini detti dello Spasimo, da cui i ricoverati in cambio del vitto non potevano allontanarsi pena la prigionia. gran parte a stampa, è costituita dalle lettere del Tanucci: Letteredi B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, ad ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di guerre e l'altro di gravezze, ha all'improvviso cambiati i sentimenti di Sua Maestà rendendolo di re belligero, amatore di sulla podestaria a Vicenza, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi rettori, b. 234, nn. 236-367; per le ambascerie, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] i suoi interlocutori, non cambiò mai: sapendo della potenza militare di Berna, cercò costantemente una de Genève, XI, Genève 1931, ad Indicem; G. Fornaseri, Le letteredi Renato di Ch. governatore della Valle d'Aosta a Carlo II e a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Della Scala after 1405, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XXIX (1977-78), pp. 159-85 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , che ricevette in cambio Gallese - in sostituzione degli stipendi di cui era creditore.
Sanuto, Diarii, IV-XXXIII, Venezia 1880-1892, ad Indices; C. Giuliani, Letteredi G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , consentendo al L. di arrivare infine a una transazione grazie alla quale, in cambiodi 225.000 lire versate Alfieri, sotto la parrocchia di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Letteredi particolari, T, m ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...