LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] L. si trovava a Roma, da dove implorava - in cambiodi "fama al mondo e orazioni a Dio" - aiuti economici letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1899), pp. 96 s.; E. Faccioli, Mantova.Le lettere, II ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] di Venezia" riuscì con le proprie forze a serbare fedeli ad essa i castelli di Cadore e di Bottestagno ricevendone in cambio , strofa I).
Il C. scrisse inoltre due discorsi - letti all'Accademia degli Incogniti - su alcuni versi delle Georgiche ( ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] 1854, compiuti con successo gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Innsbruck, ma già nel secondo semestre cambiò facoltà, passando a quella dilettere e filosofia. Continuò quindi gli studi nelle università ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] .n.t., rist. anast. con introduzione di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3-4; Lettere ai Priori, 17, 30-32; Minute dilettere ai Priori, 4-5; Scritture diverse, 1 ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] arrivò a un accordo, rinunziando il Benon alle sue pretese in cambiodi una cospicua somma da parte del Comune. Nel settembre 1517, di documentazione, per quanto caoticamente scelta, che ne accresce di gran lunga l'utilità, dai bandi alle lettere ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] ) si scambiavano notizie e scherzi per mezzo dilettere e di composizioni poetiche. Al 1535 risale la lettera secoli".
Degli anni successivi abbiamo solo scarse e sporadiche notizie. Cambiarono e si diradarono i rapporti con gli amici, e in ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Nel frattempo, il sovrano gli affidò la funzione di segretario regio per le lettere in latino, che lo portò a redigere di precettore laico di principi, sia tra gli uomini di cultura. In cambio, Parisio strinse relazioni con esponenti della nobiltà di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] per controllare che col cambiodi governo non nascessero tumulti tali da ostacolare la presa di potere del nuovo duca Francesco 4, XVII (1912), pp. 265 s., 285, 324 s.; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962, ad indicem; J. Guidi, Thyrsis ou la cour ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] locali. Ma da allora la vita della G. cambiò in modo radicale. Apertasi un'inchiesta, da Roma si Da un epistolario conservato presso l'Archivio vescovile di Pavia (cartella Santi e Beati) comprendente lettere che vanno dal 1672 al 1886, si deduce ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] di un giovane, Norberto, che stringe un patto con il diavolo vendendosi l'anima in cambiodilettere, appunti sono depositati presso la Biblioteca F. Trisi di Lugo; L. Mazzotti, Osservazioni di un insegnante sulla versione latina dei "Sepolcri" di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...