INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] pubblico, il controllo sui cambî e sul sistema creditizio (obbligo alle banche affiliate, scheduled banks, di tenere presso la R. hanno fatto del Rāmcarit-mānas il poema più popolare e lettodi tutta l'India. Il poema è scritto in caupāī alternato ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] i settori e l'importanza relativa dei vari sistemi è notevolmente cambiata. La rete ferroviaria è stata, ed è tuttora, la confederazione") accolto universalmente dal 1934 (29 lettere latine con l'utilizzazione di diacritici e del digramma gh). Tra ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] state seguite da una ricerca segnica elaborata sulle lettere arabe, elemento strutturale e cromatico del dipinto. a un linguaggio di cui si è sempre più padroni. La pittura realizzata in T. prova, in ogni caso, che i miti sono cambiati: l'Oriente ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] turche per dollaro a lire turche 2,80 = $ i (cambio medio); furono però contemporaneamente abolite le quote addizionali, fissate in misura trovò già iniziati alle lettere hanno portato nella nuova corrente un filone di tradizioni culturali che ha ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] si procedette quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. segg., IV, 1943, p. 83 segg.; A. de Franciscis, in Rend. Accad. Lettere, Arch. e B.A. di Napoli, XXI, 1941, p. 273 segg.; C. P. Sestieri, in Rivista d' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] polacchi e ungheresi frenarono di nuovo lo sviluppo delle lettere sovietiche. La critica partì di nuovo in resta contro i La forma è alquanto trasandata e frettolosa, spoglia di metafore, ma in cambio i componimenti sono pervasi da un impulso vitale ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il cui cambio, al 1° 0ttobre 1959, era stabilito in 7,17-7,21 corone per 1 dollaro S.U.A. Al 1° gennaio 1959, la Banca di stato aveva giugno 1949 il governo proibì la lettura pubblica dilettere, comunicazioni ed altro senza permesso governativo; le ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] i corpi sono eletti a suffragio diretto dai cittadini di ambo i sessi per 5 anni. Anche il presidente quasi assoluta stabilità monetaria.
Il cambio del peso dominicano è calcolato in favore dei detenuti politici (lettere pastorali del 31 gennaio e del ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] riconobbero la sovranità inglese in cambio del rispetto dei loro privilegi, che, ad ogni modo, il sovrano britannico con la costituzione del 1921 s'era svestito del potere di legiferare con ordini in consiglio o lettere patenti nei confronti dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] questo concetto assai ampio di migrazione fa riferimento a qualsiasi cambiamento dello 'spazio di vita', inteso come lettere dei contadini veneti in America Latina, 1876-1902, Milano 1979.
Franzina, E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...