BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] limitava ad esaminare le operazioni del semestre scaduto.
La banca, a norma di statuto, poteva scontare letteredicambio ed altri effetti commerciali all'ordine, di scadenza non superiore a tre mesi e garantite da tre persone; esigere gratuitamente ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per il G., che accumulò letteredicambio finché, nella seconda metà del 1710, non fu più in grado di pagarle. Per la seconda volta, ai primi del 1711, riparò a Namur, dove per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] che la riputazione del Farnese avrebbe sofferto, se il governo spagnolo non avesse voluto onorare le sue letteredicambio. L'asiento fu accettato in linea di massima, ma l'affare si trascinò per circa un anno. Solamente nell'aprile 1581 il Ruiz ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] grande successo e le ultime testimonianze che se ne possiedono sono dell'aprile e dell'agosto del 1582, data di alcune letteredicambio presentate alle fiere di Lanciano.
Miglior fortuna sembra aver arriso alla "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] "partita" erano ritornate alla pari, per quanto i banchieri lucrassero indebite tangenti sui pagamenti delle letteredicambio, che certo minacciavano di provocare nuove cadute del corso della moneta bancaria.
Nell'autunno del 1529 l'azienda perse ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Francia e d'Inghilterra. Anzi, a partire dal 1600, fu fra i pochi a svolgere l'importante incarico di incassare sulle piazze di Parigi, Lione e Londra, tramite letteredicambio e titoli o cedole obbligazionari, i consistenti versamenti annui del re ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] al D. è del 1526. In tale anno, il 26 novembre, egli accettò per sé e la compagnia Welser di Augusta letteredicambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è assai indicativo della sua personalità, soprattutto alla luce delle sue future ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Giuseppe Lorenzo, forse divenuto anchegli socio, trafficava a Londra in letteredicambio. Inoltre i Brentani Cimaroli avevano in diverse piazze europee una rete estesa di propaggini che facilitavano le operazioni finanziarie ed i residui affari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] fiera delle indicazioni del mercato del credito, Pallavicino dette ordine di comprare o di vendere in fiera una notevole quantità diletteredicambio emesse sulle diverse località di suo interesse che, nel caso dell’asiento, coincidevano spesso con ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] il 1449 e il 1455. Risultano, oltre alle normali operazioni di giro, anche operazioni di giro con uffici statali (Camera degli imprestiti, ufficiali dell'Estraordenario) ed operazioni su letteredicambio (Museo Correr, mss. P. D., c. 911, 1, 912, 1 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...