FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] con l'Oriente. Ebbe inoltre uno spiccato interesse per le lettere e, al pari del fratello Tommaso, fu in contatto con Milanesi in cambiodi un indennizzo di 15.000 fiorini.
La famiglia Fregoso si stabilì allora nel suo feudo di Sarzana, di cui il ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di Frossasco e di Leyni il feudo di San Secondo. Dall'acquisto ebbe origine una serie di complicate controversie legali. Il luogo di San Secondo fu retrovenduto nel 1585 e Carlo ebbe in cambiodi Stato di Torino, sezione I, Lettere Particolari ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] il C. e i suoi fratelli, per la difesa di Trezzo, offrendo loro in cambio la compartecipazione al comando del castello. È certo che nel .
Fonti e Bibl.: Le due lettere del C. sono state pubbl. da B. Belotti, Vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, pp ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] pose sotto la protezione del papa in cambiodi utili informazioni sul doppio gioco condotto dai , 2930; Registrazioni notarili, anno 1519, n. 277; B. Castiglione, Le lettere, I, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] de' Medici, come pure dalle lettere indirizzate ai fratelli Usimbardi.
Di famiglia patrizia meridionale arricchita nella mercatura, di affari commerciali, di acquisti di grano e cavalli in cambiodi polvere da sparo, di movimenti di Turchi e di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] casa d'Austria, ma non avevano ricevuto in cambio che maltrattamenti dai ministri spagnoli in Italia ed tra le carte farnesiane rimaste a Napoli, è andata distrutta. Lettere e copie dilettere del e al C. si trovano in varie biblioteche (vedi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] in casa del D., dove sarebbero state scoperte molte lettere compromettenti.
Venne subito istruito il processo "con solennità in cambiodi questi servigi, la citata pensione di 500 scudi d'oro dal re di Francia.
Messa ai voti la dichiarazione di alto ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] fazione cioè di Du Tillot, di La Roque e di Céron, che avrebbe sostenuto il B. in cambiodi vantaggi e favori di funzionari borbonici, ad vocem, buste 1-33; Patenti, vol. 31, p. 69; vol. 50, pp. 133, 151; cart. 42, reg. B, pp. 63, 86, 121; lettere ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] senza figli, la signoria passasse al fratello Emanuele.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Com. div. A., reg. 29, 42, 185, 197; Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legaz., Commiss., Istruzioni e Lettere, aa. 1395-1399, reg. 1; Regesti del R. Arch ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] procinto di aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo di Monferrato in cambiodi "centum , La dominazione genovese in Creta, in Atti della i. r. Accad. di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...