LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe un'ascesa interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di cui il L. decina di sue letteredi raccomandazione o intercessione, conservate nell'archivio privato di casa Medici (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Aveva infatti donato al pontefice alcune "fodere di preziosi zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa della prima a Genova, a Firenze, a Lucca e a Roma letteredi diversi fiorentini residenti a Lione e in particolare del Della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] presente, cambiò radicalmente la sua vita. La vedova imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castello di Graz e Urbano VIII, 1624; Segreteria di Stato, Ferrara, 10, 12; Letteredi principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] principe Ferdinando, di trattare un prestito di 400.000 scudi in cambiodi uno stabile incarico , 31; P. E. Marcobruni, Raccolta diletteredi diversi principi ad altri signori, Venetia 1595 (riporta quattro lettere del D. ad Ottavio Affaitati); R. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Indicem; Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (955-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; Letteredi Giovanni da Pontremoli, mercante genovese (1453 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] vi morì nel 1817.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Corrispondenza con particolari sardi, s. C (letteredi G.B.L. Bogino al G. durante la permanenza di questo in Sardegna); Lettere de' reggenti, mm. 2-4 (corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] ai Turchi, in cambio delle città di Nauplia e Malvasia, di Stato di Venezia, Letteredi ambasciatori al Senato, Costantinopoli,filza I A, n. 6; di minore interesse i dispacci conservati nello stesso Archivio, Capi del Consiglio dei Dieci, Letteredi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] non si distinse per nulla da quella di altri cavalieri del suo rango. Cambiò invece decisamente quando il 15 dic. 1382 state approntate le bolle con i pieni poteri e le letteredi salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] " di Lione dichiarata insolvente e della quale era creditore; nel 1514 una lettera dicambio per la fiera di Medina , n. 652, cc. 1609 s.; n. 653, cc. 1669-1674. Alcune lettere del C. sono pubbl. da C. Bornate a corredo della Hist. vitae et gestorum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] ai Gonzaga, I, pp. 141-204 (letteredi T. Tasso al G.), 223-271 (letteredi B. Marliani al G.); III, pp. 1-120 (registro diletteredi Carlo Borromeo durante la reggenza di Camilla Borromeo), 121-220 (registro dilettere del G.); IV, pp. 71-95 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...