DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] seppure minimo, di questa collaborazione è offerto proprio dal D. il quale, in cambio del lavoro 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Ind.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento delle letteredi Lorenzo di Pietro de' Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] certo per caso bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzione della lettera dicambio. Intanto, sin dal 1843il C. cominciava arbitrariamente i capitoli dell'opera; per i carteggi fuse più lettere in una, omise i passi cifrati, mutò datazioni e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] dicambio marittimo, ricevendo 4.000 bisanti con l'impegno di restituirli sotto forma di altrettante lire di grossi veneziani, dietro pegno di un valore corrispondente in balle di 1967, p. 114; V. Lazzarini, Lettere ducali veneziane del sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] s., 220 s., 224, 227, 243-245, 247, 257, 261, 272, 274 s.; Letteredi Piero Benintendi, mercante fiorentino, a cura di R. Piattoli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LX (1932), pp. 84, 152; F. Thiriet, Regestes des déliberations du Sénat ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] giorni dopo scriveva già da Graz, sulla via del ritorno.
Fu eletto nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere dicambio che si tenevano allora a Novi (l'incarico, che egli ricopri ancora nel 1669, era ovviamente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] tal Daniello, gli promise l'aiuto dei propri ex correligionari, in cambiodi privilegi in Francia, e quello dei Turchi e dei Tatari. Il che non si possa escludere del tutto la veridicità delle letteredi Cola di Rienzo al B. (18 sett., 7 ott. 1354), ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Da un lato l'esito drammatico della guerra rendeva necessario un cambio alla guida del dicastero; dall'altro egli era savoiardo e Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto all'interno, Letteredi particolari, "H", m ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Cameralia, arm. XXIX, t. 122, f. 153 s.; De le letteredi m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Letteredi XIII huomini illustri, Venetia 1576, p. 186 s.; Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio diStato, I, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] debito nei confronti di Nicolò di Giustiniani Francesco, che aveva interceduto per un cambiodi 410 ducati di Chio presso Moruele sulla propria intenzione di rinnovargli l'incarico per un secondo anno.
Insieme con altre letteredi istruzioni che si ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] signori rinunciavano a ogni ingerenza sulle nomine nei consigli in cambio della restituzione dei beni loro confiscati due anni prima, , a cura di E. Deprez - G. Mollat, Paris 1960, nn. 322, 1006; Letteredi Stato di Coluccio Salutati: cancellierato ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...