FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] nov. 1166 si piegarono a promettere fedeltà al Comune, in cambiodi concessioni politiche e fiscali. A tale convenzione, che, in Genova 1928-1929, ad Indices; F. Guerello, Letteredi Innocenzo IV dai cartolari notarili genovesi, in Miscell. historiae ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di combattere per lo Sforza in cambio della città di Alessandria, del suo territorio e di tutti gli altri luoghi appartenuti in passato ai marchesi di Monferrato di 498 s.; Letteredi illustri italiani, a cura di V. Promis, in Misc. di storia italiana ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 2 luglio 1730 reclamava il pattuito, indifferente al cambiodi affittuari (mentre sull'intera zona si stavano appuntando anche vela nel porto di Genova una nave armata a proprie spese). Eppure anche le letteredi solidarietà inviategli dal console ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di estorcerli a Bartolomeo Lampugnani, come denunciò lo stesso allo Sforza, peraltro ringraziandolo di aver avuto salva la vita in cambiodi 1948, p. 33; C. Cantù, Nozze di Bona Sforza e letteredi Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] dopo per intervento di Gian Giacomo Trivulzio, che era suo parente. Il Trivulzio pretese in cambio la promessa di non combattere più come il vincitore della battaglia di Pavia. L'A., che aveva scritto vivacissime letteredi protesta a Carlo V, non ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] maggio, ancora a Nizza, fu conclusa la permuta: in cambiodi Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d' ., Materie politiche, Lettere ministri (Genova), mazzo 1; Materie politiche, Letteredi particolari (D), 22, 23; Principato di Oneglia, mazzo 4 ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] proprietario di una serie di botteghe per il commercio dei panni vecchi e di una stazione dicambio, valutate dilettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante in bona pace" attraverso i buoni uffici di Clemente VIII (26 apr da Torino, 13 dic. 1600, in Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Letteredi particolari, B., mazzo 37); egli va dunque ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dalla Repubblica esigeva in cambio una dimostrazione di fede e attaccamento alle 37 e 44, passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato di Venezia, Letteredi rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] lettere, eloquenza e diritto, senza trascurare una specifica educazione militare. Come tutti i giovani nobili di Genova, prima di su Zuccarello, la regolamentazione delle fiere dicambiodi Piacenza nella difficile situazione determinata dalla guerra ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...