DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] che aveva inviato identiche lettere anche al legato Bertrando del Poggetto e al vescovo profugo di Como Benedetto da Asnago accordò con Filippo Codecapa rinunciando alle sue richieste in cambiodi un compenso di 2.000 fiorini. In base all'accordo, ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] con Ladislao in cui il re si impegnava, in cambio del suo appoggio all'antipapa, a proteggerlo da qualsiasi molestia e rivendicazione da parte della Curia di Roma e a procurargli lettere scritte della sua riconferma nell'arcivescovato.
Le notizie che ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] in cambio una pensione annua dal fratello. La stessa sorte toccò alle ragazze: ad eccezione, infatti, di Elena padre Lorenzo Maria di S. Michele), tesi di laurea, Facoltà dilettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] In un mese e mezzo di viaggio in barca raggiunse Shangtsin, che presto cambiò per Hetankow e quindi nuovamente 117, 144, 167, 193. Una diecina dilettere sono conservate nell'archivio del convento di S. Martino in Trevi. Acta resolutiones et ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] locali. Ma da allora la vita della G. cambiò in modo radicale. Apertasi un'inchiesta, da Roma si Da un epistolario conservato presso l'Archivio vescovile di Pavia (cartella Santi e Beati) comprendente lettere che vanno dal 1672 al 1886, si deduce ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] mi partii dalla corte del re di Bisnaga, dove ero stato sei anni, il qual Re sono [sic] che in cambiodi dare voliono che se li dia a ) e la costa del Malabar: ne sono prova alcune lettere spedite da quelle località risalenti al biennio 1618-19 (tra ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] banchieri Modetti e, più tardi, i conti Alborghetti.
Studente dilettere e filosofia presso l'Università Gregoriana, il L. si la croce di cavaliere dell'Ordine della Riunione conferitagli nel marzo 1813 da Napoleone, ma ebbe in cambio, nel maggio ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , per ricevere, in cambio, l'incarico meno faticoso di abate titolato dell'abbazia di S. Matteo Servorum Dei C. Scotti, L'abate E. G. monaco di Montecassino, Monte Cassino 1910; E. Petrella, Lettere inedite del Mabillon, del Germain, del Montfaucon, ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] donde ottenne di far ritorno nella capitale lombarda in cambio della promessa di un totale in Rendiconti del r. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXVIII (1895), pp. 422-436; G. Gallavresi, Il carteggio intimo di A. B., in Arch. storico ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] della Santa Sede all'elezione di Giovanni III di Svezia in cambio del ritorno alla confessione cattolico- Lett. di Sigismondo II Augusto, Re di Polonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, regina di Polonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...