DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] 1399, le decime sulle rendite ecclesiastiche di quella regione in cambio del suo appoggio contro l'antipapa, ai collettori pontifici, ed arrivarono fino al punto di falsificare le letteredi incarico per la riscossione. Lo stesso D. accenna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] papa gli consegnava alcune sue lettere indirizzate al re, al vescovo di Canterbury, al clero e al diCambio per Bonifacio VIII. Il Martirologio romano, sulla base di un passo interpolato del Liber pontificalis, ne ricorda il giorno di morte al 25 di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] di Marie-Jeanne Bécu contessa Du Barry, astro nascente di quella corte, che assecondò in delicate questioni ottenendo in cambio Estado, legajos 5044, 5233. Purtroppo il vol. IV delle letteredi Clemente XIV (19 maggio 1772 - 19 maggio 1773), della ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] annuo di 50.000 ducati, e inoltre il pagamento una tantum di 100.000 ducati, in cambio dell'investitura di 343, 406; Le letteredi M. Buonarroti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 613 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] VIII di Savoia, il quale si impegnava a liberare le terre conquistate dai signori di Milano in cambiodi un .s., I, Ad Claras Aquas 1929, ad indices; R. Pratesi, Due letteredi G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] in base alla quale, in cambio della fedeltà ai Medici e del versamento di 25.000 ducati, Alfonso franco-spagnolo in Lombardia nelle letteredi Aldello Placidi, oratore senese in Roma (1513-1515), in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] per ottenere la protezione episcopale in cambiodi parti di castelli oppure (o anche) del loro . 1841, nn. 1786 s. pp. 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (letteredi Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues Archiv, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] morte di Pio X e in presenza delle problematiche innescate dagli eventi bellici, maturò il cambio alla nascita dell'organizzazione cattolica femminile nelle letteredi C. G.B. al Toniolo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] era di grande rilievo l'insediamento di un ecclesiastico fedele al re nell'importante sede patriarcale. Le due letteredi 1079 è stato interpretato come un cambiodi partito a cui sarebbe seguito un altro cambiodi partito nell'estate del 1079 o ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] isola di S. Nicola un terzo di una grande salina in cambiodi un prezioso vestito di seta intessuto d'oro (skaramangion) e di un nell'indiretta testimonianza dell'evento (di non certa datazione) offerta da due letteredi questo papa (ibid.). Fu invece ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...