BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] aveva brigato per esser chiamato a Roma presso lo Sfondrati, cambiò idea (dovette restare a Piacenza "à preghiere di suo padre, il quale desiderava tenerlo appresso di se, havendo quel solo figliuolo",Lettere, 1561, pp. 119-121, e cfr. pp. 111-112 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] cambio il manoscritto dell'autobiografia, che sia il G. sia il Cancellieri avevano intenzione di pubblicare. Questo accordo tra due persone che pensavano di franco-austro-sarda del 1795 nelle letteredi un patrizio alessandrino, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] cambio, l'amicizia di molti esponenti della cultura.
L'abate G. Biamonti, finché fu professore di eloquenza a Bologna, le dette lezioni di Molto la stimava anche il Pindemonte (le letteredi questo e altri illustri personaggi indirizzate alla contessa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] articoli dei critici e nelle lettere degli artisti: da un'interpretazione parziale di Nietzsche si risale a con la pantomima e movimenti ritmici, il cambiodi scena deve avvenire a scatti o gradualmente, di modo che una scena si sviluppi dall' ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il Firenzuola riprende il vecchio motivo dell'apparente cambiamentodi sesso di un bel giovane, e nell'altra rifà dimentichi che egli è autore dilettere assai belle sulla guerra della Lega di Cambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il campo sociale delle lettere. Alcuni raggruppamenti si spostano dalla 'periferia' della letteratura (compresa la provincia geografica) al suo 'centro' e, viceversa, si ha l'emarginazione di gruppi prima riconosciuti, il cambio dei capi e delle ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] delle forze del male; ma cambiò qualche sentenza che poteva generar equivoci di pura materia religiosa. Se il male : vien chiuso nell'ospedale di Sant'Anna ove rimarrà sino al 1586, tra farnetico e lavoro di rime, lettere, dialoghi. In quel medesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Strabone la geografia cambiò volto, con le opere botaniche di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio il Vecchio risorse dell’immaginazione e della fantasia di cui si nutrono gli uomini dilettere. Fin dai primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] in v.C. II 4,2-5 mette in caricatura il competitore di Costantino per l’abitudine di circondarsi di vati e stregoni che gli garantivano la vittoria, in cambio della quale avrebbe tratto maggior determinazione a perseguitare il cristianesimo, in nome ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] scuole secondarie e nella Facoltà diLettere dell'Università di Roma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura e lettura è uno brumisti e muratori. Ma un giorno entrò Bacchelli e cambiò tutto" raccontò in un'intervista un erede Pepori (Gazzetta ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...