Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fatta dagli agenti di compagnie ferroviarie e di navigazione; 9) l'effetto prodotto dalle lettere degli emigrati alle loro , ma si spostano da un luogo all'altro in seguito ai cambiamentidi stagione. Così, con l'arrivo del freddo e con la caduta ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità dicambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] processo dicambiamento che ha avuto effetti dirompenti sull’intera società. Recentemente, il motore di questo processo di mutamento senza frontiere’ testimonia a chiare lettere questi processi di trasformazione. La direttiva, poi successivamente ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] (tra cui Traiano, Adriano, Teodosio) e uomini dilettere (Lucano, Marziale, Seneca, Quintiliano ecc.). La dell’EH. Anche da parte del governo popolare si ebbe un cambiamentodi linea: abbandonata la scelta della fermezza, adottata nei due anni ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] cambio il vero artefice dell'alleanza, il legato Gregorio da Montelongo, crea nel settembre 1239 la nuova diocesi di Noli, suffraganea di Genova e unita per mancanza di rendite a quella di genovesi, "Rivista Ligure di Scienze, Lettere, Arti", 43, 1916 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dalle letteredi Lorenzo Pasqualigo e dell'inviato del duca di Albano, che sono del 23 e del 24 dello stesso mese di agosto, mezzi e scorte.
Gli storici hanno discusso molto su questo cambiamento d'obbiettivo, ma persino l'Harrisse, che pure è ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ’archivio di Teofane rivela importanti dettagli del viaggio di un notabile locale, che porta con sé delle letteredi referenza per da Eduard Meyer93. D’altra parte, sono proprio i cambiamenti sociali a mettere in luce, e a ridefinire in termini ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] console generale del re di Svezia a Tripoli. Il cambiodi residenza e i nuovi impegni di lavoro non distolsero il Cenni sulla corrispondenza di G. d'H., pp. 431-444. Sul rapporto con C. Cattaneo: Carteggi di C. Cattaneo, s. I, Letteredi Cattaneo, I, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] a Brescia una Lettera in proposito dicambio, o di pronto pagamento... indirizzata ad un eccellente dica corrispondente di G. Bottari, non vi sono lettere del C. nel carteggio di questo, nella Bibl. Corsiniana di Roma. Due sue lettere sono a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] lettere inviate da mercanti ebrei dall'India ad Aden o ad Alessandria, nonché un numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda o di in cambiodi sbarre di ferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] oltre a liquori europei e piccole somme di denaro) in cambio delle informazioni di cui aveva bisogno. Nei suoi lunghi loro potenziale valore commerciale. Le osservazioni di Starkey si trovano in una raccolta dilettere inviate a Hartlib, che le ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...