CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] e Pace de' Guarienti "e chompagni di chorte di Roma" intitolata a Bernardo Cambi e Forese da Rabatta. Quest'ultimo, di Bernardo, rimasero legatissimi ai Medici ai quali spesso ebbero occasione di rivolgersi come testimoniano numerose letteredi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] scritti del C. sono una miniera di osservazioni puntuali e pertinenti, che troviamo specie nelle lettere e negli appunti indirizzati, su nuove modifiche statutarie, che prevedevano un sostanziale cambiamento rispetto all'originario statuto del C., ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] i suoi figli Egidio, futuro abate di Subiaco.
Il cambiodi gestione non influì inizialmente sull'espansione Lecco da Pelloux a Giolitti (1898-1904), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1978-79, pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] anche lana) proponendo alla Camera apostolica un cambio sterline-fiorini più vantaggioso del consueto, 'accordo e compagnia fatta fra Giovanni Villani..., in Il Borghini,Giorn. di filol. e lettere ital., III (1865), pp. 520-526; Benoît XII, Lettres ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] e il resto ripartito tra gli altri istituti di emissione in cambio della rinuncia a tale facoltà.
Il progetto di tale notizia. La corrispondenza con Luzzatti è conservata nell'Archivio Luzzatti presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. Entro il 1470 sposò Alessandra di Molte decine di sue lettere ai Medici reperibili in: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] principali organi di diffusione. Il contesto nazionale e internazionale era, però, molto cambiato da quello d al G. si trovano a Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte Einaudi (lettere del G. a L. Einaudi); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio G. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di una politica di bassi salari e di contenimento dei consumi; le organizzazioni dei lavoratori avrebbero dovuto appoggiare questa manovra in cambio L. L., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, parte gen. e atti ufficiali, 1993, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di cassaforte della famiglia; fino a quella data a ogni cambio generazionale si ridefinirono le quote di partecipazione senza mutamenti di , giornale di scienze, lettere ed arti, tomo IV, Verona 1831, p. 225; L’Eco, giornale di scienze, lettere, arti, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] di Settignano presso Firenze il 31 maggio 1913. Un suo articolo, Cambio-Aggio, uscì postumo su L'Economista dell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di monopoli" (lettera di Pareto a M. Pantaleoni del 13 nov. 1892, in Lettere a Maffeo Pantaleoni ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...