INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] salati (Cutch, Rajputana, Provincie Unite, ecc.) e dai grandiosi lettidi Kohat (produzione media 1921-30, 1.700.000 tonn., compreso aurea della circolazione per conservare inalterato il rapporto dicambio con la valuta inglese. Un certo miglioramento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Resolutiën e alle letteredi Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la pubblicazione di Abraham De Wiquefort testo e decorazione del libro, ma intorno al 1910 le idee cambiano e l'artista sempre più tende a identificarsi con il tipografo ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] girata autenticata da pubblico ufficiale (per es., notaio o agente dicambio), il trapasso non si perfeziona se non con l'iscrizione di legittimazione: ne sono esempî gli scontrini di spedizione bagagli, le marche di guardaroba, le letteredi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle letteredi presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore di Milano. Il porporato ne protagonista di tale grossolana provocazione si vide rifiutare l'udienza e il monarca di Francia, in cambio, minacciò di occupare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stati dedicati da Alessandro, fu affisso con grandi letteredi bronzo un decreto in onore di Nerone.
Non sono da considerare una bell' politica. Il Pritaneo, dov'era l'altare di Hestìa, non cambiò sede e anche dopo la costruzione del πρυτανικὸς ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] letteredi s. Ignazio d'Antiochia, di s. Clemente I papa, di s. Barnaba apostolo e le opere di Atenagora ateniese, non dimentico peraltro d'impartire lezioni di I gusti [argomenta] possono impunemente cambiarsi, e convien lasciar padrone il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Valtellina attraverso i passi prealpini) in cambio del divieto ai Veneti di portare sale in Valcamonica (con the Della Scala after 1405, "Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Letteredi Verona", ser. VI, 29, 1977-1978, pp. 157- ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sue più vitali radici.
È in considerazione di quest'ultima avvertenza che deve essere letta la citata gl. idem est iure del 1954, pp. 161 ss. Un contratto dicambio, nel protocollo di Domenico prete di S. Maurizio, è quello di cui al nr. 224, p. 173 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Da allora tutte le letteredi quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota di contestazioni formali che, nell mai centralità dominante nella vita del Regno. In cambio il sovrano pretese comunque una dichiarazione con cui ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Musso e di Lecco in cambiodi un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di .: 846, registro delle letteredi Carlo Borromeo ed altri durante il concilio; 2793 e 2800, "Diaria" dell'epoca; 5360, Ragionamento di Pio IV de re ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...