AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] negli anni in cui era medico del re. Il suo nome ritorna più volte quale agente incaricato di riscuotere letteredicambio per diversi stranieri, e quale speculatore in corrispondenza con alcuni informatori stranieri durante la guerra d'Olanda ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] oro al tesoriere Filiberto Babon. Anche altri nobili genovesi concorsero, con piccole quote, a questo prestito, che impegnò un largo giro diletteredicambio su Lione e Milano, passando evidentemente attraverso le banche del Cicero. Pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] il padre del L. si era già timidamente inserito nelle forniture militari con 2500 quintali di biscotto, ma nel 1540 fu lui ad accettare a Genova le letteredicambio dei 156.000 scudi dell'asiento del figlio ed autorizzarne l'incasso all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] diversificazione dei propri investimenti non significa automaticamente dispersione di capitali e di sostanze (per altro non indifferenti come dimostrano letteredicambio, ordini di accreditamenti, quietanze e altre scritture contabili, spesso dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] decade del XV secolo fu agente della compagnia romana di Francesco de’ Bardi e Averardo di Francesco de’ Medici, per conto della quale operava nella circolazione delle letteredicambio e nel trasferimento delle entrate ecclesiastiche tra la Camera ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] a credito, per conto proprio, per conto altrui e in partecipazione, letteredicambio, scritte di banco, assicurazione di navi e di merci", di ciò che comportava, insomma, la gestione di ogni singola azienda mercantile dell'epoca.
La competenza del F ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] e le usanze locali relative al commercio in generale e alle letteredicambio in particolare; ebbe grande importanza in quanto fu il primo di tali prontuari ad essere stampato. Dell'opera si conservano solo tre manoscritti, ampiamente descritti dal ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] Lione; l'anno seguente, nel febbraio il Grillo rinnovò la procura alla compagnia per riscuotere un totale di 3.923 scudi provenienti da diverse letteredicambio emesse a Lione; nell'ottobre, l'incarico dato dal Grillo al D. e al Vivaldi riguardò una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] economica'recano la sua firma: il 17 marzo 1506 convalida la richiesta di nuove letteredicambio contro alcuni debitori di Lione, che le avevano lasciate scadere, da parte di Bartolomeo Cattaneo e dei fratelli Iacopo Francesco Bracelli; il 12 luglio ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] ". Sempre appoggiandosi agli Strozzi, il B. apriva successivamente un banco di cui abbiamo notizie a partire del 1517: di quest'anno e del successivo si conservano alcune sue letteredicambio per Zanobi Strozzi a Firenze.
Nel 1521, insieme con il ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...