CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] "partita" erano ritornate alla pari, per quanto i banchieri lucrassero indebite tangenti sui pagamenti delle letteredicambio, che certo minacciavano di provocare nuove cadute del corso della moneta bancaria.
Nell'autunno del 1529 l'azienda perse ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] (comprendenti 5 dialoghi filosofico-scientifici; tre trattati, di cui uno Sulle letteredicambio;diciassette scritti vari di logica, ottica, geometria, meccanica, ecc.). La raccolta è preceduta dalle lettere elogiative del De motu,tra cui quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ); infine, che ogni moneta approvata non si possa ricusare in pagamento di qualsiasi contratto eccetto per il pagamento delle letteredicambio, e che non si possa pretendere di ricevere le monete approvate a minor somma della tariffa legale.
L’idea ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Francia e d'Inghilterra. Anzi, a partire dal 1600, fu fra i pochi a svolgere l'importante incarico di incassare sulle piazze di Parigi, Lione e Londra, tramite letteredicambio e titoli o cedole obbligazionari, i consistenti versamenti annui del re ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] con oculatezza i suoi beni rurali; investì in letteredicambio, in luoghi di monte (buoni di Stato) e in censi (ipoteche in cambiodi vitalizi non vacabili); partecipò come socio di minoranza in compagnie di lanaioli e setaioli. Lavorò pure per un ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , oltre ad alcune vigne. La proprietà mobiliare era costituita in gran parte da luoghi di Monte (scudi 179.716,75 impiegati al 2,95%) e da letteredicambio (252.941,57scudi impiegati al tasso medio del 3,8%), che complessivamente fornivano il ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] vendere altrove tali merci con qualche guadagno; il ricavato fu investito nell'acquisto di prodotti d'origine orientale (eccetto qualche somma trasferita con letteredicambio); tali prodotti furono spediti a Venezia ed in altre località per essere a ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] al D. è del 1526. In tale anno, il 26 novembre, egli accettò per sé e la compagnia Welser di Augusta letteredicambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è assai indicativo della sua personalità, soprattutto alla luce delle sue future ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Grimaldi, Centurione, Fornari ecc.)", cita la lettera a Carlo V del Soria che, nel maggio 1524, aveva presentato al G. letteredicambio per ben 100.000 ducati e 44.000 scudi e notava ammirato come quello avesse prontamente versato "en pocos dias" la ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Giuseppe Lorenzo, forse divenuto anchegli socio, trafficava a Londra in letteredicambio. Inoltre i Brentani Cimaroli avevano in diverse piazze europee una rete estesa di propaggini che facilitavano le operazioni finanziarie ed i residui affari ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...