Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] ; onde per nessun conto mi pare che mi convenisse far questo cambio" (ivi, Vat. lat. 13366, cc. 407-10v). Il dalla Segreteria di Stato. Ancora sullo stesso periodo vi sono copie e registri dilettere alla Biblioteca Fabroniana di Pistoia (voll ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] altro verso le forme di sorveglianza e di controllo politico sui docenti (in cambiodi un miglioramento del loro in Sardegna nel secolo XVIII, in Annali della facoltà dilettere e filos. della R. Univ. di Cagliari, I-II (1928), pp. 92 ss.; C ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] in cui il punto di vista su Giovanni resta sempre lo stesso, mentre cambia costantemente quello su Lidia. a Ferrara, con il conferimento ad Antonioni della laurea honoris causa in lettere.
Nel 1990 il regista realizzò Roma per la serie 12 autori, 12 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] espansioni in Europa (nel quadro di una politica di equilibrio), in cambiodi obiettivi e sostanziali vantaggi economici , I, Madrid 1892, che utilizza le lettere ai genitori, infra cit. La testimonianza di B. Tanucci sull'attesa nella corte toscana ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] conclusi con una sottomissione ancora maggiore alla sua volontà. Sul lettodi morte nominò C. reggente del regno.
Dato che Carlo coste inglesi. La clamorosa disfatta della flotta di Filippo II cambiòdi colpo non solo il panorama politico europeo, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] la sua nuova posizione si rivolgeva al principe di Salerno del quale, in cambio dell'omaggio e del matrimonio con una nipote i figli di secondo lettodi Tancredi. Di nessuno di essi si conosce con precisione l'anno di arrivo. Neanche di Roberto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] cambio della quale dovettero fornire prestazioni servili che poi furono l’origine di molte contese agrarie. Nacque di nostri temporis studiorum ratione, una scelta di poesie e dilettere, le orazioni In morte di donn’Angela Cimmino, De mente heroica ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] essersi messo all'imitazione del Luzzasco" (lett. di Fontanelli) e di volerne studiare le arditezze formali, l' linguaggio musicale che si proponeva di intensificare il significato della parola e da questa ricevere in cambio "una motivazione e una ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dai tempi normanni sino ai presenti, II, a cura di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131-228, 237-258; M. Granà, Il trattato di Caltabellotta, estr. dagli Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s . 4, XXXV (1975-76), II, Palermo 1976 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] era riservata alla teoria dell'imposta, definita "mero cambio d'utilità", mediante il quale "il contribuente cede una del Re di Napoli e di non unirsi a popoli che non avrebbero per loro né simpatia né stima" (testo e lettere in Carteggi di C. Cavour ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...