L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il numero dei quadrati restò costante, ma cambiarono le proporzioni di alcune parti del corpo. Verso la prima uno degli uffici centrali vi era l'archivio di Stato, in cui furono rinvenute le Letteredi Amarna, tavolette in terracotta con testi in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lettere ai re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13. Nella visita di .M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo diCambio, in Skulptur und Grabmal in Rom und Italien, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] suo stile. Al contrario presso Arnolfo diCambio, vero erede del pensiero di Nicola, la conoscenza dell'antico e alcune attribuzioni a Gio. Maria Falconetto, in Atti Ist. veneto scienze lettere arti, cl. morali, 122, 1963-64, pp. 303-342; Ph. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] si hanno nelle lettere papali a partire dal 1219. Si trattava inizialmente di patenti di garanzia per i prelati di un gesto meramente scenico, di un artificio con cui Arnolfo diCambio (v.), l'architetto-scultore cui si lega il progetto di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] cristiane in generale. Il cambio dei tempi può essere facilmente riconosciuto nella testa della statua di bronzo dell’imperatore a N. Radošević, Похвална слова Андронику II Палеологу (Letteredi elogio ad Andronico II Paleologo), in Zbornik radova ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del vitto con il garzone e di poter dipingere per altri, in cambiodi qualche opera per la Santa con facsimile; Letteredi L. L.(, in F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cambiodi materiale edilizio, iniziata nel 1065; la seconda responsabile dell'impostazione del sistema di I ponti romani e medievali a Verona, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. V, 22, 1944-1946, pp. 45-66; ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] marmorari romani e da Arnolfo diCambio nello scorcio del sec. 13°, ove la scrittura, di forme ancora romanico-gotiche, epigrafica, dei punti diacritici (i punti deputati a differenziare letteredi forma uguale), almeno fino alla fine del 9° secolo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dicambio marittimo, intentò contro il pittore Giovanni Lorenzo Bertolotto, accusato di avergli rilasciato false consulenze per l’acquisto di un lotto di .G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] del 1250 circa. Solo di recente è stato dimostrato che Arnolfo diCambio riutilizzò per la 'gotica' : Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...