FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] ecclesiastico sarebbe stato usato anche in documenti ufficiali (atti di concili, lettere papali, ecc.), ma al plurale: la 'Chiesa esteso o sotto forma di iniziali. Nel corso del regno di Pipino il Breve (751-768) il denario cambiò forma: il tondello ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di diretta testimonianza di una delle più vivaci posizioni della critica artistica dell'età barocca.
Nel 1635 pubblicò la Tariffa del cambio opere d'arte veneta dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965 ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] , suppl. alla Bibliografia italiana, I (1888), 29, pp. 302 s.; G. Lisio, Su l'epistolario di casa Lucca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI (1908), pp. 308-336; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] nell'istituzione di una liturgia ispanica di grande originalità e in una renovatio culturale delle lettere e delle loro tributi di vassallaggio in cambio della pace. Ma l'invasione degli Almoravidi (1085), popolo berbero, unificò di nuovo il ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] estraniamento; continuò a dipingere: Interno della sala del Cambio (di cui si conoscono solo alcuni bozzetti, tre esposti alla e Bibl.: Oltre alle lettere e ai documenti conservati nell'Archivio storico civico di Pavia e presso collezioni private ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] da Milano a Roma e i successivi cambiamenti stilistici nella sua produzione. La personalità artistica prima metà del sec. XVI, in Archivio storico art., archeol. e lett. della città e prov. di Roma, I (1875), p. 32; M. Caffi, Arte antica lombarda ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , ricalcando quella stessa via, in cambiodi retrocedere ai tempi dell'età di mezzo, arrivar si debba a migliorarla 1942] e Romanelli [1977]) comprende discorsi ed elogi letti nell'accademia di belle arti e nell'Ateneo veneto e pubblicati negli Atti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stati dedicati da Alessandro, fu affisso con grandi letteredi bronzo un decreto in onore di Nerone.
Non sono da considerare una bell' politica. Il Pritaneo, dov'era l'altare di Hestìa, non cambiò sede e anche dopo la costruzione del πρυτανικὸς ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della "grande entrata", determinò un cambiamentodi struttura nel coro, che fu separato di almeno un secolo dalle esperienze di cui riferiva. Più viva testimonianza è data dalle lettere: di Pacomio e dei suoi successori, di Antonio, di Shenute e di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un maestro aggiornato sulla coeva produzione romana e in particolare sulla plastica di Arnolfo diCambio senesi del primo Trecento in Spagna, Annali della scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 629- ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...