DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Iacopo di ser Francesco Ciai. ritagliatore, in una bottega posta in Vacchereccia e di proprietà dell'arte del cambio destinatario diletteredi Benedetto stesso.
Deo di Domenico nacque attorno al 1408-09; s'immatricolò quale orafo all'arte di Por ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] XIII (Pubblicazione della Facoltà diLettere e Filosofia della Reale Università di Pavia, 2), Milano di Arnolfo diCambio, ivi, pp. 235-241:239; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ma il suo destino cambiò in virtù della scoperta del suo talento artistico da parte di un non meglio identificato 1974), pp. 95 s.; F. Strazzullo, Le letteredi Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, II, Galatina 1976; III, ibid. 1977 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] di Westminster con P. sarebbe anche la collocazione cronologica dell'arca, che è a tutt'oggi una questione aperta (Gardner, 1973; 1990; 1992; Claussen, 1987; 1990). Infatti, l'iscrizione in lettere Der Bildhauer Arnolfo diCambio und seine Werkstatt, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] dello studio delle realizzazioni nuovissime di Arnolfo diCambio, mentre vengono ormai superati i dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] anni la regina Margherita di Savoia visitò almeno in tre occasioni (1894, 1899 e 1905) il suo studio, la cui sede cambiò nel tempo: nel storici, Fondo Ojetti (letteredi Clelia Petiti e Filiberto Petiti); Fondo Maraini (letteredi Clelia Petiti); Roma ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dei disciplinati di S. Giovanni, amministratori dell'ospedale, accettarono in cambio altri immobili, 1580 et 1581, Rome-Paris 1774, pp. 366 s.; G. Milanesi, Alcune letteredi Donato Giannotti, in Giornale stor. degli archivi toscani, II (1863), pp. ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] premio all'Esposizione nazionale di Firenze (Servolini). In questo periodo cambiò radicalmente il genere di dipinti dai quali epistolario intercorso con l'Imbriani restano solo (1868) le letteredi quest'ultimo, dalle quali apprendiamo che il C. era ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Negli anni Cinquanta sembrò ispirarsi alla monumentalità dell’arte di Arnolfo diCambio (Di Genova, 1990, p. 93), fino a giungere Paganin; Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma, b. P. G., carteggio (lettere e telegrammi); Ibid., Galleria ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] 20 febbr. 1476 ottenne dal duca di Milano "letteredi passo" che gli consentivano di spostarsi liberamente tra le terre lombarde ricordato in un documento nel quale si decise per un cambiodi mallevadori, in riferimento a un contratto rogato nel 1498 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...