Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] suoi concittadini, anche all'estero, e cercasse in cambiodi ottenere vantaggi per amici e familiari.
Il 25 . Il suddetto codice dell'Angelica è assai ricco e contiene molte letteredi P., tra le quali quella a Ottaviano Ubaldini, scritta agli inizi ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] la nomina in Francia, ma che fece in modo di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini ad un il 1601 e il 1604 del sempiterno problema del banditismo (v. le letteredi Iacopo Aldobrandini, nunzio a Napoli, in B.A.V., Borg. lat. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] economico di Milano (di cui Verri stesso faceva parte) e alcune letteredi singoli componenti di questo consiglio annuali ( § 17), la coniazione di monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassi dicambio (§ 20), la popolazione (§ 21), ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] impediva di affrontare le scale, lo costrinsero a un cambiodi domicilio. Prese in affitto una casa di Mošeh pp. 293-328; M. Cohen, Le-iggerot R. Yehudah Aryeh mi-Modena (Sulle letteredi Yehudah Aryeh da Modena), in Sinai, 1976, vol 79, p. 192; S.D ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] iniziativa democratico-garibaldina. Certo la situazione era cambiata e non si poteva parlare d'incoerenza. Arch. Museo,Carteggio B. 157/26 (Bertani al B., 2 nov. 1867; letteredi adesione al Consorzio nazionale); ibid., 157/146 (il B. a B. Cerri, 17 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] finanziari adeguati, per es. la lettera di credito e la lettera dicambio (la moderna cambiale), il sistema delle assicurazioni lingua di cultura e ancora Voltaire, pur non essendo mai venuto in Italia, usava l’italiano non solo nelle lettere d’ ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di S. Lucia in Silice, a sua volta resegnato il 31 luglio del 1577 in cambio della diaconia di S. Angelo. Vacato infine il titolo di . 69, p. 23; Ibid., Bullarium Sixti V, p. 146; Ibid., Letteredi principi, vol. 25, ff. 144, 217 s., 243, 278, 289 s ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , com'era uso in quei tempi, in realtà cambiò soltanto il frontespizio e la dedica. Abbiamo cosi, Farnese di Piacenza, Piacenza 1976, pp. 7 s.; Letteredi artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di cultura, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra Manuzio, Antiquitatem ... ; G. Fabrinus, Della interpretazione ... Le letteredi G. Contarini furono dedicate all'E. dal tipografo A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] livello medio dei prezzi nazionali e del tasso dicambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria Di quest’attività resta testimonianza un volume, pubblicato postumo, diletteredi Sraffa a Tania (Lettere a Tania per Gramsci, a cura di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...