MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . In tale quadro non ebbe motivo dicambiare i suoi parametri di giudizio. La lunga maturità portò nuove Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, p. 115; C.M. Fiorentino, Gli ultimi momenti di A. M. nelle letteredi G. Visconti Venosta a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] con la diplomazia fascista
L’Opera bonomelliana cerca di pilotare questo cambiodi direzione, ma entra in conflitto con le 5, 1, 2009, pp. 211-215 e Tre letteredi Giovanni Battista Scalabrini sull’assistenza spirituale agli italiani negli Stati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] letteredi Plinio il Giovane sull'utilità di frazionare le proprietà, di avere buoni schiavi, e per contro sulle difficoltà di l'esito, rinnovantesi nel tempo, di un profondo cambiamento nella realtà schiavistica romano-italica.Tutto indica ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] femminili - ma taluno ha anche avanzato per esse l'ipotesi di Arnolfo diCambio (Ragghianti, 1935) - quanto per il blocco con i Essi sono l'opera di due ateliers di miniatori che operarono contemporaneamente, giungendo, per le lettere decorate e le ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di A. la livrea cardinalizia che si era fatta costruire Arnaud de Via, nipote di Giovanni XXII (l'od. Petit Palais), in cambiodi pergamene per letteredi indulgenza, destinate a essere affisse a cura dei destinatari alle porte di chiese e cappelle di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di ricostruire in parte le complesse vicende di un c. dapprima avviato e rapidamente condotto dal progettista, Arnolfo diCambiodi Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà diLettere e Filosofia. Università degli studi di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] cappella Castellani in Santa Croce, e di Arnolfo diCambio, alla guida dei principali cantieri religiosi del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845(1681); G. Della Valle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786 ( ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] le letteredi soldati e sottufficiali il costo era limitato a 10 centesimi, al fine di favorire la trasmissione di notizie tra , l’Unità d’Italia fu realizzata in un periodo di grandi cambiamenti per i trasporti e per le comunicazioni, in virtù dell ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] decine di fogli, moduli, dati, letteredi presentazione. Tutto quello che poteva servire come accredito, come forma di garanzia. acqua, le tende. In cambio diamo loro una possibilità di contatto con casa. E qui nulla conta di più.
Verso l'Iraq
I ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] zucchero, cotone e sale. In cambiodi crediti rilevanti accordati alla corte dei 771).
12. Letteredi mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, doc. 46, p. 89; Domenico prete di San Maurizio, ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...